Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] ONU dal 5 al 16 giugno 1972), conclusasi con l’adozione della Dichiarazione sull’ambiente umano, contenente alcuni principi cardine: configurazione dell Programme), quale organo sussidiario dell’Assembleagenerale. A partire dalla Conferenza ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] soprattutto le importazioni cubane di generi alimentari, tale misura fu aspramente contestata dalla UE, condannata dall'Assembleageneraledell'ONU, col solo voto contrario di Stati Uniti, Israele e Romania (novembre 1992), e criticata anche dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] governo Moro, nel 1965, quando fu persino proclamato presidente della XX Assembleageneraledell’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite).
Entrato al Senato nel 1968, fu eletto presidente dell’assemblea e nel 1971, quando si concluse il mandato di ...
Leggi Tutto
Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere [...] diritti e dei doveri economici degli Stati del 1974 (par. 3), entrambe adottate dall’Assembleageneraledell’ONU, tali paesi affermano la libertà dello Stato territoriale di disciplinare gli i. esteri secondo la legislazione nazionale e gli obiettivi ...
Leggi Tutto
Intervento con cui lo Stato, mediante un provvedimento legislativo, acquisisce la proprietà, piena o parziale, o almeno il controllo, di determinate industrie private, o l’esercizio di alcune attività [...] da stranieri o da società straniere; l’unica limitazione è costituita dall’obbligo, riconosciuto anche dall’Assembleageneraledell’ONU nella Dichiarazione sulla sovranità permanente sulle risorse naturali, del 14 dicembre 1962, di corrispondere all ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] dell'accordo alla Corte internazionale di giustizia, mentre l'Austria aveva preferito ricorrere alle Nazioni Unite; la XV assembleagenerale (rapporti col parlamento e con l'ONU), Gaspari Remo (riforma della burocrazia), Caiati Giulio (Cassa per il ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] della Repubblica, eletto a suffragio diretto per un periodo di quattro anni. Il potere legislativo viene esercitato dall'Assemblea Commissione per i diritti umani dell'ONU e l'UNESCO costituirono commissioni in uno sciopero generale il 28 febbraio ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] nel 1972 dal presidente messicano Echeverria, che l'Assembleageneraledelle Nazioni Unite aveva approvata due mesi prima, il nuove forme di sostegno finanziario in collaborazione con l'ONU). Nel 1979 la rivoluzione iraniana e il risveglio islamico ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] generalidella nuova economia russa. - Dopo il crollo dell' assemblea legislativa.
Nella lotta contro le opposizioni El'zin ha potuto contare sul sostegno dell così da rendere vano l'ultimatum lanciato dall'ONU (ma senza il consenso russo) e dalla ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...