PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] che ottenne il patrocinio dell’UNESCO e infine l’approvazione dell’AssembleageneraledelleNazioniUnite nel dicembre 2007.
L’Anno internazionale dell’Astronomia fu un grande successo mondiale. Davanti all’Assembleageneraledella IAU di Rio de ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Husák.
Il 18 ottobre 1985, nel 40° dell’entrata in vigore della Carta delleNazioniUnite, di fronte all’Assembleagenerale lesse il messaggio inviato da Giovanni Paolo II.
Sul terreno dell’ecumenismo, di particolare interesse fu, nel giugno 1986 ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] 1929 fu nominato segretario generaledella Commissione reale per la riforma dell'Assembleadell'Europa occidentale e nel 1956 rappresentò l'Italia all'assembleadelleNazioniUnite a New York. Fu presidente della commissione giuridica centrale dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] generale Ch. de Gaulle che richiedeva anche un'ampia epurazione nelle file dell , considerati dalla maggioranza dell'assemblea come inadeguati alle finalità l'opera delleNazioniUnite: la cui Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo era ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] collaboratori; il 15 genn. 1946 l'assemblea dei soci fondatori deliberò la costituzione della Doxa srl, con sede a Milano collaboratore J. Herbert, decano degli interpreti dell'Organizzazione dellenazioniunite, che presiedeva gli esami di diploma. ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] questo La Costituzione e l’ordinamento internazionale, Milano 1952), anche in prospettiva delle nuove organizzazioni internazionali (v. L’ ordinamento delleNazioniUnite, Padova 1950).
Nel 1948 non fu rieletto e tornò all’insegnamento universitario ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] 19 maggio, il nuovo regolamento dell'Assemblea nazionale francese, né di innalzandolo nella i scala dellenazioni". Nonmeno realistiche appaiono dell'Unità, Milano 1967. Ma per dati bibliografici generali aggiornati si rinvia alla, Bibliografia dell ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] generali, fu fortemente critico nei confronti di quanto stava avvenendo, a cominciare dalla richiesta del terzo stato di votare per testa. Dopo la seduta dell'Assemblea tradizioni dellanazione. Da schisme et sur l'unité catholique (scritta nel 1810 ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] dell'Italia dipenderà dall'entità dell'apporto dato dal governo e dal popolo italiano alle NazioniUnite contro la Germania durante il resto della 'ex generaledella milizia O far eleggere a guerra finita un'assemblea costituente. In questo modo però ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] G. avrebbe potuto nuocere alla Confederazione generale del lavoro, il sindacato socialista. nuovo ministero). Eletto all'Assemblea costituente e quindi presidente del si pronunciò a favore dell'ammissione alle NazioniUnitedella Cina popolare e, all ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...