CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Husák.
Il 18 ottobre 1985, nel 40° dell’entrata in vigore della Carta delleNazioniUnite, di fronte all’Assembleagenerale lesse il messaggio inviato da Giovanni Paolo II.
Sul terreno dell’ecumenismo, di particolare interesse fu, nel giugno 1986 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] generale Ch. de Gaulle che richiedeva anche un'ampia epurazione nelle file dell , considerati dalla maggioranza dell'assemblea come inadeguati alle finalità l'opera delleNazioniUnite: la cui Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo era ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] 19 maggio, il nuovo regolamento dell'Assemblea nazionale francese, né di innalzandolo nella i scala dellenazioni". Nonmeno realistiche appaiono dell'Unità, Milano 1967. Ma per dati bibliografici generali aggiornati si rinvia alla, Bibliografia dell ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] dell'Italia dipenderà dall'entità dell'apporto dato dal governo e dal popolo italiano alle NazioniUnite contro la Germania durante il resto della 'ex generaledella milizia O far eleggere a guerra finita un'assemblea costituente. In questo modo però ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] G. avrebbe potuto nuocere alla Confederazione generale del lavoro, il sindacato socialista. nuovo ministero). Eletto all'Assemblea costituente e quindi presidente del si pronunciò a favore dell'ammissione alle NazioniUnitedella Cina popolare e, all ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] veneto presso gli Stati generalidelle Province Unite, in ottemperanza alla successiva di "governo in generale" - vale a dire l'Assemblea dei deputati e bizzarra capricciosa mescolanza di "uomini" e "nazioni", di ambizioni e interessi. Un "misto" ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] all'Assemblea del popolo e si delle scienze va unitogenerale tendente al democratico?". E giudicava incontrastabile - l'"impeto veemente" che trascinava tutti i popoli verso la libertà civile. Il fermento che serpeggiava da tempo in tutte le nazioni ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...