La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo [...] J.-E. Sieyès, allo scopo di giudicare sui reclami circa la violazione della Costituzione da parte dei decreti dell’Assemblealegislativa, e dei c.d. Senati conservatori delle costituzioni napoleoniche del Consolato e del Secondo Impero (artt. 15 ss ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] dei poteri, che aveva dato luogo a un governo legislatore o a un Parlamento governante. Si tornò a discutere intorno ripropose un profilo che fu di C. Mortati in Assemblea costituente, di una diversa rappresentatività del Senato rispetto alla ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] - dichiarare incostituzionali atti del Congresso, impedendo così che divengano leggi: la costituzione scritta è ritenuta superiore alle assembleelegislative: ‟un governo di leggi e non di uomini", come disse J. Adams, uno dei padri fondatori.
La ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] al passato: il potere costituente. Solo esso può esprimere una volontà più alta e più duratura di quella delle normali assembleelegislative. E questa è un'altra rottura con il passato, anche se nel potere costituente rivive un antico principio del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] solo quando) i massimi organi dotati di potere politico o sono eletti direttamente dal popolo (è il caso delle assembleelegislative, e dei capi dell’esecutivo nei governi presidenziali) o sono selezionati indirettamente dal popolo (è il caso dell ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] negli stati più democratici l’autogoverno popolare generò espropri ai danni dei ricchi, quando le assembleelegislative molto partecipate concessero una ristrutturazione dei debiti agli agricoltori impoveriti (Virginia); in stati meno democratici ...
Leggi Tutto
legge
Gaetano Pecora
Il diritto prodotto dal parlamento e obbligatorio per tutti i cittadini
La legge, in senso tecnico, è il diritto che gli organi legislativi dello Stato producono nel rispetto di [...] bisogna esaminare criticamente. È la dottrina secondo cui c’è il varo della legge quando, e soltanto quando, l’assemblealegislativa disciplina una determinata materia con norme che sono generali e astratte.
Si dice che una norma è generale quando è ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] , approvati all'unanimità il 16 dic. 1966 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Importante nel campo della tutela profondi dilemmi etici e di fronte al quale la legislazione internazionale sui diritti umani appare del tutto impotente. Gli ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] sulle Regioni si ebbe poi in sede di Assemblea costituente: a favore si dichiararono i cattolici e VIII disp. trans. fin. Cost.) e per l’adeguamento della legislazione statale al nuovo ordinamento regionale (entro tre anni dalla sua entrata in ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...