AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] e Giustizia (17 ag. 1953-18 genn. 1954).
Come parlamentare fu particolarmente attento ai problemi della legislazione e dell'amministrazione per le elezioni, rappresentante titolare all'Assemblea consultiva europea a Strasburgo (dal 1949 fino alla ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] individuava nelle assemblee dell'Italia si concluse la discussione parlamentare suscitata dall'interpellanza Audinot Toscana, Milano 1866, passim; N. Bianchi, Storia doc. della diplom.europea in Italia dall'anno1814 all'anno 1861, VI, Torino 1869, pp. ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] governo e la Commissione parlamentare d’inchiesta sugli eventi 1987), fu chiamato a presiedere l’assemblea di palazzo Madama, eletto al primo rimasto tale), e quindi per l’Italia socialista europeo, hai il dovere, certo, di difendere la ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] la conferenza Tradizione di Roma e unità giuridica europea (in Archivio della R. Soc. romana Assemblea costituente, III, Firenze 1968, pp. 53 ss.). La scuola e l'università furono del resto i temi costanti e preminenti della sua attività parlamentare ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] deputato al Consiglio d'Europa, vicepresidente dell'assemblea dell'Unione europea occidentale (UEO).
Fuori ruolo dall'università s., cui si rimanda. Per la sua attività di parlamentare e di legislatore, si vedano gli Atti parlamentari delle ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] sperato come un primo passo ad una pace europea.
Se i rapporti del B. con il delle circostanze, mentre la Fronda parlamentare impegnava a Parigi e nel breve del papa del 20 marzo 1656 all'assemblea del clero francese, in cui questo veniva esortato ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] anche membro dell'Assemblea consultiva del Consiglio d'Europa e dell'Assemblea dell'Unione economica europea.
Gli anni dell (11 apr. 1956). Intervenne anche nel dibattito parlamentare sulla legge elettorale maggioritaria, al quale partecipò nella ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] (luglio 1949) e di rappresentante nella Assemblea della Comunità europea del carbone e dell'acciaio (luglio 1952 IV legisl., seduta 25 sett. 1963, p. 1788).
Tornato all'attività parlamentare, il D. moriva a Roma il 26 ott. 1964.
Della sua attività ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...