PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] Antonelli, fuggì a Gaeta, mentre a Roma si adunò un'Assembleacostituente che il 9 febbraio 1849 dichiarò decaduto (e fu la l'alleanza franco-piemontese provocò la caduta dei minori stati italiani e preparò le vie all'unificazione della penisola. La ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] Sud delle elezioni dei membri ad esso riservati nell'Assembleacostituente; fu reso così possibile l'avvio dei lavori per Napata stessa è, da pochissimo, sede di una missione archeologica italiana che vi ha appena iniziato i lavori. Assai più ricche ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] riportati danni materiali proporzionalmente meno gravi di altre regioni italiane. Un indice eloquente è dato dal numero degli crisi interne dei partiti.
Le elezioni per l'Assembleacostituente ed il referendum istituzionale del 2 giugno 1946 diedero ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] un congresso, incaricato di preparare la convocazione di un'assembleacostituente, la quale tenne la prima seduta il 20 gennaio luglio fu tentato da parte dei mezzi speciali di assalto italiani il forzamento dei porti di La Valletta e di Marsa ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] quelli regionali, il CLNAI, che fu il massimo organo della Resistenza italiana. Inoltre, sempre nel nord, i comitati si articolarono nella maniera , quando i CLN, con l'elezione dell'Assembleacostituente, si sciolsero, erano già morti nella realtà ...
Leggi Tutto
FRANKLIN, Benjamin
Walter MATURI
Tipografo, scrittore, uomo di stato, diplomatico, educatore, inventore, nacque a Boston il 17 gennaio 1706, e morì a Filadelfia il 17 aprile 1790. Suo padre Giosia, [...] mesi in America, di tre giorni in Francia, dove l'Assembleacostituente volle onorare in lui uno dei maestri della nuova coscienza politica raccolte e dall'originale inglese recate in lingua italiana, Padova 1783; Mezzo facile di pagare l'imposizione ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] i lavori della Consulta nazionale; cessò con le elezioni del 2 giugno 1946 per l'Assembleacostituente.
La prima legge elettorale della Repubblica italiana (testo unico 5 febbraio 1948, n. 26) stabilisce, in armonia con la Costituzione, che la ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Giuseppe MORANDINI
Bruno MAVER
ADIGE In applicazione dell'art. 141 della Costituzione dello stato è stata istituita la Regione TrentinoAlto Adige (v. venezie, tre App. II, 11, [...] costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5) è stato approvato dall'AssembleaCostituente il 31 gennaio 1948. Dato che l'Italia, con l'accordo il presidente è eletto tra i consiglieri di lingua italiana ed il vicepresidente tra quelli di lingua tedesca; ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929)
Ettore PASSERIN d'ENTREVES
Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per [...] approvato dall'assembleacostituente il 31 gennaio 1948.
Esso consta di 10 titoli, in 52 articoli. Per esso "la Valle d'Aosta è costituita in regione autonoma, fornita di personalità giuridica, entro l'unità politica della repubblica italiana, una e ...
Leggi Tutto
Nato a Genova il 2 ottobre 1821, ultimo di otto fratelli, perdette la madre mentre era ancora bambino (1830), e poiché il padre, ammogliatosi di nuovo, non si curò di lui, egli rimase abbandonato a sé [...] criticare. Verso la fine del '48 entrò nella legione italiana del Garibaldi. Proclamata la Repubblica romana e sbarcati i Francesi a Civitavecchia, fu latore della protesta dell'Assembleacostituente al generale Oudinot. Il 30 aprile 1849 si distinse ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...