Il carattere autoritario del regime fascista non poteva consentire un decentramento delle funzioni statali e, se anche le funzioni degli organi periferici e degli enti autarchici potevano apparire in qualche [...] locali.
Bibl.: Relazione all'AssembleaCostituente della Commissione per gli studî attinenti dicembre 1947; A. Amorth, La Costituzione italiana, Milano 1948; G. Balladore Pallieri, La nuova Costituzione italiana, Milano 1948; C. Cereti, Corso di ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecclesiastico, nato a Genova il 13 febbraio 1913. Iscritto all'Azione Cattolica, a Reggio Emilia, sin dal 1930, il giovane D. v'incontrò don Torreggiani, il prete dei carcerati e degli [...] , moderatamente contrario all'adesione italiana al Patto Atlantico) si costituì (1946) all'interno della Democrazia cristiana un gruppo politico spesso indicato come ''sinistra dossettiana''. Membro dell'AssembleaCostituente nel 1946, con la ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Giovanni G. Moglia
Sindacalista e uomo politico, nato a Torino il 18 settembre 1910 da famiglia ebraica. A Torino frequenta il liceo D'Azeglio, avendo come professore A. Monti, e si laurea [...] Partito d'azione, per il quale viene eletto all'Assembleacostituente.
All'esaurirsi dell'esperienza azionista, nel 1947, entra anni uno degli esponenti di maggior spicco della sinistra italiana: ha influenzato molti esponenti politici e molti gruppi ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Giovanni Gay
Storico e uomo politico, nato a Fiume il 9 febbraio 1909. Il suo cognome originario è Weiczen. Aderì giovanissimo al Partito comunista e, nonostante alcune perplessità connesse [...] nazionale e nel giugno 1946 fu eletto deputato all'AssembleaCostituente nella lista del Partito d'azione, interpretando la sua Fu membro del comitato di direzione della Rivista storica italiana e, per anni, scrisse recensioni e articoli politici ...
Leggi Tutto
THOUAR, Pietro
Angiolo Gambaro
Letterato, nato a Firenze il 23 ottobre 1809, e ivi morto il 1° giugno 1861. Scolaro indisciplinato, fu in seguito correttore di bozze nella tipografia di V. Batelli e [...] andato poi sempre più accostando al partito moderato; eletto nel 1849 alla Costituenteitaliana, rinunziò subito al mandato; accettò invece la deputazione all'Assemblea toscana del 1859.
Il Th. fu detto il migliore scrittore italiano di letteratura ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico francese nato a Parigi il 7 gennaio 1788, morto ivi il 6 maggio 1868. Sebbene fin dal 1807 avesse iniziato l'esercizio dell'avvocatura, il C. si fece conoscere anzitutto come [...] , dedicò un opuscolo alla propaganda per l'indipendenza italiana. Vide senza rammarico la rivoluzione del febbraio 1848 e fu innalzato alla vice-presidenza dell'AssembleaCostituente. Presiedette anzi il comitato che redasse la nuova costituzione ...
Leggi Tutto
La costituzione italiana 1948 (art. 30) sembra voler equiparare la posizione dei figli nati fuori dal matrimonio a quella dei figli legittimi, garantendo anche ai primi "ogni tutela giuridica e sociale". [...] costituzionale (art. 29 alinea); pertanto essa è da escludere, come del resto emerge chiaramente dalle discussioni svoltesi all'Assembleacostituente e come si può desumere dalla lettera del citato articolo 30, ove si parla di una tutela che sia ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Favara (Agrigento) il 24 ottobre 1886. Iniziata la carriera della magistratura, entrò successivamente nell'insegnamento universitario (1911); professore di diritto costituzionale nell'università [...] 1955) da parte del Parlamento a giudice costituzionale. Deputato all'AssembleaCostituente, ebbe parte molto attiva nella preparazione della Costituzione della Repubblica italiana; nel 1948 fu eletto deputato alla prima legislatura della Repubblica ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Mondovì il 17 dicembre 1874. Avvocato, deputato al Parlamento dal 1919 al 1926, fu sottosegretario alle Finanze nell'ultimo ministero Giolitti e ministro delle Finanze nei due ministeri [...] Cristiana; fu eletto deputato all'AssembleaCostituente, indi senatore nelle successive legislature repubblicane. Ministro del Tesoro nel primo ministero De Gasperi (1946), fu poi presidente della delegazione italiana per l'unione doganale italo ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (Reggio nell'Emilia 1920 - Roma 1999). Militante del Partito comunista italiano fin dal periodo clandestino, partecipò alla Resistenza dirigendo i Gruppi di difesa della donna. [...] Deputato alla Costituente (1946) e alla Camera nel 1948 e in tutte le legislature successive. Membro del Comitato centrale del PCI (dal (1993-94) e la presidenza della delegazione italiana all'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa (1996-99). ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...