CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Il 18 dicembre è per la convocazione di una Costituenteitaliana.
Quando nell'aprile del 1849, in una situazione della guardia nazionale. Garibaldi e il C. sperano però che un'Assemblea si riunisca almeno in Sicilia ma Mordini, privo d'informazioni e ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] discusse in particolare la seconda Sottocommissione dell’Assembleacostituente, di cui facevano parte, oltre a che, al di là delle non brillanti performance dell’economia italiana negli ultimi due decenni, nel lungo periodo i divari esistenti ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] della sinistra alle elezioni legislative, difese all'AssembleaCostituente la creazione delle regioni che sperava di poter era definitivamente consumata. Infine, a partire dal 1980 la DC italiana, attraverso l'accordo stipulato con il PRI e il PSDI ( ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] come pure al progetto democratico della o delle assembleecostituenti.
Di fronte all'accordo fra i due imperatori e l'Europa, I-IV, Roma 1968. Da vedere anche, nei Documenti diplomatici italiani, serie 1, vol. 1 (8 genn.31 dic. 1861), a cura di W ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] il comitato esecutivo sovietico panrusso sciolse per decreto l'Assembleacostituente e trasferì il potere ai soviet, il G. considerò azione del partito attraverso lo studio della società italiana e individuava nel Mezzogiorno la parte del paese più ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] dal fatto che il PSd’Az nelle elezioni per l’Assembleacostituente risulta il secondo partito dell’isola (dietro alla DC) in Istria e con un bisogno in più di essere italiani che gli altri italiani sono accusati di non comprendere. Non è un caso che ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] in seno alla commissione dei Settantacinque dell'Assembleacostituente (era stato membro della Consulta, sarà rieletto in 30 anni della CGIL, Roma 1975, passim; I comunisti e l'economia italiana, 1944-1974, a cura di L. Barca-F. Botta-A. Zevi, Bari ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] in seno alla Commissione economica dell’Assembleacostituente (Barca, Trento 1997, pp. 190-92).
Peraltro, già dalla metà degli anni Quaranta era venuto maturando in alcuni ambienti della politica italiana un diverso approccio nei riguardi del ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] sopravvivenza delle istituzioni democratiche.
L’Assembleacostituente concentrò molte delle sue energie nella Paese d’emigrazione a Paese d’immigrazione. Al censimento del 1861 gli italiani che vivevano all’estero erano appena 230.000, di cui 100. ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] contro l’Austria e proporre addirittura un piano di Costituenteitaliana a base democratica. La Firenze di Francesco Domenico Luigi Carlo Farini esercitava la dittatura. Nel frattempo, le assemblee insediate a Bologna, a Modena e a Parma s’erano ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...