SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] fu candidata alle primarie per eleggere l’Assembleacostituente del nascente Partito democratico (PD). Nel 3, 1994, n. 50, pp. 125-127; S. Wright, Intervista a F. S., in Italian Quarterly, XXXIII (1996), n. 127-128, pp. 87-110; A.H. Caesar, F. S. ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] e tramite la convocazione di un’Assembleacostituente. Nel complesso, i risultati della sua azione furono però modesti, soprattutto dopo che, alla fine di aprile del 1848, Pio IX sconfessò la lega degli Stati italiani, segnando il fallimento della ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] auspicandone la durata almeno fino all’elezione dell’Assembleacostituente. Dopo la Liberazione, a partire dal i repertori bio-bibliografici si segnalano: Enciclopedia biografica e bibliografica italiana, a cura di A. Malatesta, s. XLIII, Ministri, ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] nella Democrazia cristiana (DC), candidandosi all’Assembleacostituente nel 1946 nel collegio della Sicilia 1988; G. Zizola, Il microfono di Dio. Pio XII, padre Lombardi e i cattolici italiani, Milano 1990, pp. 224, 256, 298 s., 307, 309, 346, 357, ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] parlamentare del M., v. Regno d'Italia, Atti parlamentari, Camera dei deputati, legislature XXVI e XXVII; Assembleacostituente; Repubblica Italiana, Senato, legislatura I; Camera dei deputati, legislature II e III: ad indices.
Ampi ricordi del M ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] preside della Provincia, il 29 gennaio fu eletto all'Assembleacostituente di Roma, nel febbraio fu nominato dal governo della trattato istituzionale di agricoltura, di cui la cultura italiana era mancante, che potesse stare a fronte della famosa ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] prima volta il problema della limitazione dei poteri della futura Assembleacostituente. La stessa decisione dei liberali di mettere in crisi il del territorio dell'ex zona A sotto l'amministrazione italiana (memorandum di Londra del 5 ott. 1954). ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] rinnegare la fede repubblicana, eletto deputato all'Assemblea veneta si era inchinato alla maggioranza che decideva 1849 fu candidato per il collegio di Arezzo alla Costituenteitaliana con Mazzini, Garibaldi, Montanelli, Guerrazzi; chiamato prima ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] con De Gasperi alla fondazione della Società editrice libraria italiana (SELI), concepita come organo editoriale della DC, aprile 1946), il 2 giugno 1946 venne eletto all’Assembleacostituente nel collegio unico nazionale. Nel secondo e terzo governo ...
Leggi Tutto
Paolo Armaroli
Paralisi Costituente
Piero Calamandrei sosteneva che il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è condizionato. Oggi la nostra Repubblica è di [...] noi è stato sempre minoritario. Fin dai tempi dell’Assembleacostituente. Allora a farsene paladina fu la sparuta pattuglia del civile, 1920; Il procedimento monitorio nella legislazione italiana, 1926) e alle Istituzioni di diritto processuale ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...