MONTECCHI, Mattia
Alberto Maria Ghisalberti
Patriota, nato a Roma il 1° giugno 1816, morto a Londra il 28 febbraio 1871. Figlio di un funzionario pontificio, seguì la carriera legale; giovanissimo entrò [...] Roma, piegò decisamente a idee radicali; fu membro dell'assembleacostituente, del comitato esecutivo e, dopo lo scioglimento di per cui aveva lottato tutta la vita.
Bibl.: La guardia nazionale italiana, Roma, 13 marzo 1849, n. 21; A. M. Ghisalberti ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Mario Menghini
Uomo politico e scrittore, nato a Pescia il 20 agosto 1813, morto a Firenze, il 28 agosto 1884. Fece gli studî di giurisprudenza a Pisa e, presa stanza a Firenze, si [...] G. appartenne ai Consigli generali e all'assembleacostituente. Si appartò durante il governo democratico del Guerrazzi lorenese, e fu eletto deputato all'Assemblea. Il collegio di Pescia lo inviò alla Camera italiana dalla VII alla IX legislatura, ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi (pseudonimi: Gallo; Italo)
Gastone MANACORDA
Capo comunista, nato a Fubine Monferrato il 15 marzo 1900. Giovanissimo entrò nel Partito socialista, avvicinandosi al gruppo dell'"Ordine nuovo" [...] generale del PCI. Deputato all'Assembleacostituente per il collegio unico nazionale, fu rieletto il 18 aprile 1948 alla Camera dei deputati. Ha scritto Un popolo alla macchia (Milano 1946), sul movimento di resistenza italiana 1943-45. ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Uomo politico, nato a Palermo il 16 maggio 1903; si dedicò a studî di economia e finanza e fu anche redattore dell'Enciclopedia italiana. Entrato nel movimento antifascista alla vigilia [...] nazionale, quindi deputato dell'assembleacostituente, il 18 aprile 1948 è stato eletto deputato al parlamento, dove presiede la commissione finanze e tesoro. Nel 1948 è stato a Mosca capo della delegazione commerciale italiana che nel dicembre ha ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Uomo polittco, nato a Napoli il 2 settembre 1890. Iscritto al Partito popolare dalla fondazione, presidente generale della Gioventù cattolica italiana, è stato tra i primi [...] Badoglio a Salerno, poi ai Trasporti nel I gabinetto Bonomi (giugno 1944); membro della Consulta e dell'Assembleacostituente, è stato poi eletto deputato per la prima e seconda legislatura repubblicana e senatore nella terza. Sottosegretario ai ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] colpo di stato arrestando i federalisti. Rimase un'Assembleacostituente; nello stesso anno la costituzione fu accettata dal volks, 2a ed., voll. 20, Amsterdam, 1871-82. Come trattazione italiana v. C. Manfroni, Storia d'Olanda.
Varî periodi: per la ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] quale Carlo il Temerario aveva anche chiamato presso di sé condottieri italiani, maestri della cavalleria. Poco dopo, nelle guerre d'Italia guerra con l'Austria costrinse ben presto l'Assembleacostituente a dare alla Francia un organismo armato che ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] che «la firma stessa rimaneva subordinata alla ratifica che spetta alla sovrana decisione dell’assembleacostituente, alla quale è attribuita dalla legislazione italiana l’approvazione dei trattati di pace». Circa gli altri trattati: per la Romania ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] . Le principali attribuiscono a Umberto I origine o sassone, o italiana, o borgognona, o viennese, o provenzale. Senza tener conto della nazionale cominciava da allora, che solo un'assembleacostituente avrebbe potuto legalmente creare in nome del ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] della legge.
Alla rivoluzione l'assembleacostituente, ispirandosi all'opinione di Condorcet, ), così, d' altra parte, L. Livi ha segnalato alcune comunità israelitiche italiane (Mantova, Padova, Ferrara, Reggio Emilia), nel cui complesso è discesa a ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...