SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] Raccolte queste, i promotori devono convocare un'assembleacostituente, che riconosce il versamento delle quote sociali pubblico.
Secondo computi effettuati nel 1934, il numero delle società italiane era di 18.735 con un capitale globale di 44.319 ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] e soprattutto della popolazione rurale.
L'Assembleacostituente, partendo dal principio della generalità dell' cavalli e per gli spettacoli sportivi) è affidata dallo stato alla società italiana degli autori, cui spetta un aggio del 5%.
13. Tasse di ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] di ventura restano più a lungo, ma oltre che esser formate d'Italiani, mutano carattere: lo stato non si trova di fronte ad esse come guerre di quel secolo. Nel 1791 l'Assembleacostituente riordinava l'esercito sulla vecchia base dei professionisti ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] vesti, gli usi, le feste davano a Fiume carattere di città italiana. Nel 1466 la terra di Fiume passava alla casa d'Asburgo, il governo provvisorio aveva indetto le elezioni per una assembleacostituente e la città, sia per la stanchezza subentrata ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO
Ugo Spirito
. Per intendere compiutamente il liberalismo è necessario distinguerne un significato più lato, di natura speculativa, e uno più ristretto, specificamente politico. Se ci si [...] dei diritti dell'uomo e del cittadino, votata dall'Assembleacostituente francese (29 agosto 1789). Nella prima reazione contro fascismo, oltre l'articolo di B. Mussolini sul fascismo, in Encicl. Italiana, XIV, pp. 847-851, cfr. G. Gentile, Che cosa ...
Leggi Tutto
HUGO, Victor-Marie
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] artistiche di V. H.).
Deputato nel 1848 all'Assembleacostituente, e ormai più democratico che liberale, nel 1849 mondo guarda. Si rivolgono a lui, caldo sostenitore della causa italiana, Mazzini e Garibaldi, e ne ricevono aiuto alla loro propaganda; ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] 25.000 abitanti, partiti con tutte le masserizie, mentre per altri Italiani è in corso di applicazione il diritto di opzione, previsto dal attinenti alla riorganizzazione dello stato, Relazione alla AssembleaCostituente, I, pp. 175-190, Roma 1946 ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] e subito convalidato come deputato, prese nell'Assembleacostituente, e nell'agitata vita politica parigina, le basi anche della grande potenza coloniale odierna della Francia. Gl'Italiani poi non possono dimenticare che la politica di N. nel 1858-59 ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] si contavano oltre 6000 Europei, di cui 200 italiani, certamente aumentati attualmente per la presenza di numerosi 75 rial per dollaro S. U. A.
Storia. - Un'Assembleacostituente, riunita dal 21 aprile all'8 maggio 1949, introdusse alcuni ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] . Dapprima disorientato, come i più tra i governi italiani, di fronte all'improvviso evento, la politica anticlericale di spinsero la Giunta a convocare, prima di sciogliersi, un'assembleacostituente, che, radunatasi il 5 febbraio 1849, all'alba del ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...