SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] di attuazione) sono stati abrogati.
La costituzione della repubblica italiana non ha sanzionato in questo campo principî intesi a una monopolistica; in base a tale direttiva la prima Assembleacostituente votò, fra il dicembre 1945 e il giugno ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] ha costituito così un tratto costante della vita politica italiana, ma raramente all'attenzione a esso prestata in l'idea di una Repubblica presidenziale già avanzata all'Assembleacostituente dal Partito d'azione e ivi rifiutata dalla maggioranza ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] quello prescritto per le leggi ordinarie. La costituzione italiana ha adottato il sistema in questa seconda forma.
Secondo decentramento legislativo (oltreché amministrativo) che l'Assembleacostituente ha inteso raggiungere con la istituzione delle ...
Leggi Tutto
GOVERNO (latino gubernare, dal gr. κυβερνῶ, "reggo il timone")
Guido Zanobini
La parola ha un significato più ampio e comune alle varie letterature (lat. regimen; fr. gouvernement; sp. gobierno; ted. [...] (p. es. a opera di un' assembleacostituente, nella stessa prevista, o degli ordinarî organi legislativi costituzionale), dobbiamo accennare come nella legislazione e nella dottrina italiana la parola governo riceve, oltre il significato generico, ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Mario Menghini
Uomo di stato, nato ad Alessandria il 20 giugno 1808, morto a Frosinone il 5 giugno 1873. Fece gli studî di giurisprudenza all'università di Torino, e tornato in provincia, [...] avrebbe dovuto ricorrere; che infine si convocasse un'assembleacostituente. Nonostante le opposizioni del conte di Cavour e doveva andare col consenso della Francia, che il voto degl'Italiani si doveva sciogliere con mezzi morali e diplomatici. Ma ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA politica (XXVIII, p. 842)
Ferruccio PERGOLESI
La letteratura dottrinale sulla rappresentanza politica (o "rappresentazione", secondo la terminologia da taluno ritenuta tecnicamente più [...] soppresso ogni ordinamento elettivo), la repubblica italiana, come tutti i moderni stati Ranelletti, S. Romano, A. Tesauro, ecc.) e gli Atti dell'Assembleacostituente, cfr. G. Ambrosini, La rappresentazione degli interessi e il voto obbligatorio, ...
Leggi Tutto
MINISTRO (XXIII, p. 393; App. I, p. 854)
Michele La Torre
Ministri e ministeri dell'amministrazione dello stato. - Nella costituzione italiana del 1° gennaio 1948 (per la quale v. anche, in generale, [...] al minimo (elettorato). Anche di recente (maggio 1947) sono stati nominati ministri varî personaggi che non appartenevano all'assembleacostituente; per tacere, poi, dei cosiddetti ministeri d'affari o di transizione, che sono composti in gran parte ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Mario Menghini
Martire dell'indipendenza italiana, nato a Napoli il 22 agosto 1818, morto a Sanza il 2 luglio 1857. Di nobile famiglia (il padre era cadetto dei duchi di San Giovanni), [...] l'anime" loro "s'affratellassero". Nominato membro d'una commissione di cinque, proposta dal Mazzini all'assembleacostituente, incaricata della riorganizzazione dell'esercito repubblicano, trasformata poco dopo in commissione di guerra, il P. ne ...
Leggi Tutto
KOSSUTH, Lajos (Luigi)
Uniberto Nani
Uomo di stato e giornalista ungherese, nato a Monok, comitato di Zemplin, il 27 aprile 1802, morto a Torino il 20 marzo 1894. Discendeva da una famiglia nobile, ma [...] proclama dell'imperatore annunciava la convocazione d'un'assembleacostituente. A Praga era in pieno sviluppo un et écrits de mon exil, Parigi 1880; F. Bettoni-Cazzago, Gli italiani nella guerra d'Ungheria 1848-49, Storia e documenti, Milano 1887; M ...
Leggi Tutto
LUOGOTENENZA (XXI, p. 668)
Pietro BODDA
Della luogotenenza si parlò nella legge costituzionale 16 aprile 1939, n. 580 e nella legge 13 luglio 1939, n. 1103, con riferimento all'ordinamento albanese: [...] relazione alle circostanze determinatesi nel corso del 1944 nella vita politica italiana (per le quali v. italia: Storia, in questa App suffragio universale, diretto e segreto una Assembleacostituente per deliberare la nuova Costituzione dello stato ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...