SEGNI, Antonio
Giurista e uomo politico, nato a Sassari il 2 febbraio 1891. È stato professore di diritto commerciale (dal 1925) nelle università di Pavia, Perugia, Cagliari, poi di diritto processuale [...] è la carta fondamentale dell'autonomia sarda. Deputato all'AssembleaCostituente, poi eletto al parlamento nella I, II e III l'impegno d'operare per l'ordinato progresso della democrazia italiana.
Fra le sue opere di carattere giuridico sono da ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Mario Talamanca
(App. III, II, p. 1130; IV, III, p. 846)
Giurista e storico del diritto italiano, morto a Roma il 19 luglio 1984. Scaduto nel gennaio del 1982 il mandato novennale [...] 'università di Roma ''La Sapienza''. Fu presidente della Società italiana di storia del diritto (1971-77); membro de l'Institut nel rifiuto di qualsiasi candidatura per l'Assembleacostituente, si ritirò definitivamente da qualsiasi diretta attività ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] nota 30).
È una conclusione a cui, con la giurisprudenza italiana e straniera più riflessiva, riteniamo non si possa dare adesione. Come la Costituzione, in Studi per il XX anniversario dell'AssembleaCostituente, vol. II, Firenze 1969, pp. 429-440; ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] il primogenito Lodovico, avvocato, membro dell’Assembleacostituente, poi deputato e senatore, e il di N. Vian, introduzione di A.C. Jemolo, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1978; abbondante bibliografia (anche sul concilio), è in Paulus PP ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] duri provvedimenti antiecclesiastici francesi e mentre nell’Assembleacostituente era in discussione la Costituzione civile del Roma. Mentre il papa aderiva a una coalizione di Stati italiani, nel giugno 1796, Bonaparte invase lo Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] coprire formalmente i contrasti tra monarca e assemblea parlamentare, veniva dunque sostituito da quello G. Amato - F. Bruno, La forma di governo italiana. Dalle idee dei partiti alla Costituente, in Quaderni Costituzionali, 1981, n. 1, p. ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] rappresentata dal Regno di Carlo Alberto, Manin non solo cancellò dall'agenda dei lavori dell'assemblea permanente il tema della costituenteitaliana, ma si batté anche con successo contro Sirtori e gli altri "repubblicani più spaccati", che ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] di discorso. «Singoiar mescolanza di Grecia, Scozia e assembleacostituente, di Orazio e di Ossian con Rousseau e con da una parte il distacco dai metri consueti per rendere nei versi italiani l'eco dei metri antichi, di qui dall'altra i molti nomi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] e il 9 per la precisione, ebbe luogo all’AssembleaCostituente un dibattito che segnò l’inizio della nuova fase. Torino 1982, pp. 148-74.
A. Graziani, Introduzione a L’economia italiana dal 1945 a oggi, Bologna 1979.
G. Fuà, Lo sviluppo economico in ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] pp. 211-212.
54 Cfr. L. Elia, Alcide De Gasperi e l’Assembleacostituente, Roma 2005.
55 Cfr. L. Giorgi, La sinistra e Dossetti, « 1950, 1, p. 2.
70 P. Malvestiti, Realtà dell’economia italiana, «La Via», 22 aprile 1950, riedito in P. Roggi, I ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...