Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] Regno di Sardegna, si decide l’istituzione di un’assembleacostituente attraverso il voto popolare. Una tappa importante: per di Simonetta Soldani, Milano 1989, pp. 393-404; M. De Giorgio, Le italiane, pp. 8-10.
79. Cit. in P. Brunello, Voci per un ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] ad esempio, nell'art. 3, comma 1, della Costituzione italiana, il quale vieta le "distinzioni di sesso, di razza, di ai giovani (1955), in Scritti per il ventesimo anniversario dell'Assembleacostituente, vol. I, Firenze 1969, pp. 117-123.
...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] nel 1791, in seguito ad un voto dell'Assembleacostituente, le collezioni reali vennero riunite nel palazzo del 229-303; G. Becatti, L'archeologia, in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana, II, Napoli 1950, pp. 191-221; G. Rizza, Dedalo e ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] di apertura democratica nel 1990, quando fu eletta un'Assembleacostituente, privata immediatamente di ogni potere.
Capo di Stato: aggiungono 2 deputati in rappresentanza delle minoranze ungherese e italiana; vi è anche un Consiglio nazionale di 40 ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] .
Un ruolo importante fu svolto da questo partito nell’Assembleacostituente, eletta il 2 giugno 1946, che concluse i suoi .
13 Su questi aspetti cfr. Amintore Fanfani e la politica estera italiana, a cura di A. Giovagnoli, L. Tosi, Venezia 2010.
14 ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] del Paese (in partic., F.S. Nitti, Atti dell’Assembleacostituente, seduta del 6 giugno 1947, p. 4501). L’idea ) e l’avvio del dibattito che ne conseguì, la cultura italiana registrò l’avvio del progetto editoriale di Storia delle regioni Einaudi che ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] trascurare alcun appuntamento nazionale, dall’Assembleacostituente al 18 aprile43, l’Università Cattolica Una polemica stimolante, Milano 1980.
16 A. Gemelli, Perché i cattolici italiani debbono avere una loro università, «Vita e pensiero», 5, 1919, ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] , scelgono la Repubblica anziché la Monarchia e determinano la composizione di quell’Assembleacostituente che discuterà e scriverà la Costituzione italiana, disegnando il sistema democratico italiano, tanto sul piano dei principi etico-politici ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] sulla legge del 1941, e gli interventi all’Assembleacostituente che vi fanno riferimento sono «assai scarsi e limitate: la maggior parte delle innovazioni della cultura biblioteconomica italiana dagli anni Settanta del Novecento in poi è partita ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] dire che, grazie allo sforzo compiuto dall’Assembleacostituente, l’Italia riusciva a darsi un assetto o da G. Ricuperati, Per un nuovo concetto di pubblico nella scuola italiana, in Chiesa e scuola. Percorsi di storia dell’educazione, a cura ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...