Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] l'opera dei giudici, già ricordata sopra, indusse l'Assembleacostituente francese ad adottare la legge del 16-24 agosto della Costituzione russa, per il quale si è utilizzata la traduzione italiana pubblicata, a cura di L. Paleari, in "Bollettino di ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] basti guardare le opposte definizioni contenute nell'Enciclopedia Italiana (1929) e nell'Encyclopaedia of the Social 15 giugno del 1789 in Assemblea nazionale e il 9 luglio in Assembleacostituente: ma era un'assemblea che esprimeva sempre la vecchia ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] panorama religioso e cristiano italiano. Oggi conta 267 ‘assemblee’ o comunità, alcune piccole altre grandi, diffuse . Peyrot, La libertà di coscienza e di culto di fronte alla Costituenteitaliana, Roma s.d.
60 V. Vinay, Storia dei Valdesi, cit ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] Gli evangelici italiani e gli ebrei, che avevano partecipato in modo attivo alla Resistenza, si spesero con grande generosità a favore della libertà religiosa e della laicità dello Stato.
Dopo ripetuti interventi rivolti all’AssembleaCostituente, il ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] centro del dibattito sugli assetti dello Stato in seno all’Assembleacostituente.
Preceduta dall’istituzione, sin dagli anni 1944-46, Id., L’ordinamento regionale. La riforma regionale nella Costituzione italiana, Bologna 1957, pp. 3-10.
D.J. Elazar ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] di particolare interesse per via della storia della regione: l’Assembleacostituente aveva prefigurato due distinte regioni, Abruzzo e Molise, come risulta dall’art. 131 della Costituzione italiana, che così rimasero fino al 1963, quando fu istituita ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] 33,3%.
Il Nord-Ovest ha così plasmato a lungo la storia italiana della cultura d’impresa, delle culture sindacali e delle relazioni industriali. questione sindacale tornò alla ribalta in Assembleacostituente, dove entrambe le componenti si ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] gestione commissariale e avviandosi alla prima assembleacostituente, la scelta del presidente rappresentava un 1955, pp. 156 ss.; I. Weiss, Proprietà e finanziamento della stampa quotidiana italiana, in Tempi moderni, n. s., III (1960), 2, pp. 3 ss ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] politico9. E ciò emergeva a chiare lettere nell’Assembleacostituente del futuro Ppi il 23 luglio 1993, quando dei partiti difensori dell’autorità e dell’ordine cattolico nella società italiana.
Se da un lato An ha attinto molti ex democristiani tra ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] le proprie preferenze, solo il 4,4% del campione (995 italiani contattati nel 1959) ha ammesso di votare per il Partito La fase di radicamento si apre con le elezioni all’Assembleacostituente del 1946 e si conclude con le elezioni politiche nel ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...