La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] tempo, registrando in sede di Assembleacostituente il luogo di più appassionato confronto D. Veneruso, La Gioventù Cattolica e i problemi della società civile e politica italiana dall’Unità al fascismo (1867-1922), in La “Gioventù Cattolica” dopo l’ ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] egida della casa sabauda2.
È qui che comincia, per i cattolici italiani, una strada che segue l’andamento di una parabola col vertice divisa in due parti, l’elezione per l’Assembleacostituente poneva alla guida della ricostruzione tre partiti: la Dc ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] che la stessaAc aveva diffuso una circolare, L’Azione Cattolica italiana di fronte alla Costituente, in cui venivano elencati le richieste indirizzate alla futura Assemblea.
«1. Apertura della carta costituzionale con una invocazione a Dio ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] (organizzatesi a livello nazionale con l’assembleacostituente del Grande Oriente d’Italia del 1864 Milano 1973, pp. 129-153.
R. Violi, Nazione e religione nei santuari italiani dall’Unità alla prima guerra mondiale, in La Chiesa e l’Italia. Per ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] Emanuele II di fare ingresso a Roma, la cultura politica italiana, con l’orgoglio (e la sufficienza) di chi Roma, i mazziniani passarono all’azione convocando un’Assembleacostituente eletta a suffragio universale chiamata a fondare la repubblica ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] legge del Parlamento subalpino, 11 luglio 1848, n. 747) e «assembleecostituenti» si erano tenute a Modena, a Parma e in Toscana nel . Il Vaticano non era mai stato molto simpatetico con la causa italiana, ma dopo i fatti del 1848-49 ci fu verso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] ed era entrato in una sottocommissione dell’Assembleacostituente, L’ordine non ottenne alcun riconoscimento. che del design. Nomi e opere che tradussero nella cultura italiana la convinzione di Adriano del nesso necessario, nel lavoro comunitario, ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] intervento che Togliatti tenne il 25 marzo 1947 all’Assembleacostituente, poco prima delle votazioni sull’art. 7 (5 a chi su questo punto voleva fare leva. Cfr. I documenti diplomatici italiani, s.X, 1943-1948, vol. IV 13 luglio 1946-1° febbraio ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] Ottocento, continuava a manifestarsi nella cultura italiana come una questione storico-attuale di primaria importanza, fino a riverberarsi nei dibattiti e negli scontri politici all’interno della Assembleacostituente eletta il 2 giugno 194611. Il ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] Unterrichter, entrambi membri dell’Assembleacostituente. Condivisibile appare la conclusione Armida Barelli. L’immensa opera di una donna ambrosiana, in Armida Barelli nella società italiana, Milano 1983, pp. 36-37.
81 Ibidem, p. 26.
82 A. Barelli ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...