Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] determinato popolo.
La Costituzione italiana
La Costituzione italiana è composta di 139 articoli, più 18 disposizioni transitorie e finali. È stata elaborata subito dopo la Seconda guerra mondiale dall'Assembleacostituente.
La nostra Costituzione è ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] delle elezioni del 2 giugno 1946 per l’Assembleacostituente, presenta liste proprie con un proprio simbolo 30 Una ricostruzione storica in C.F. Casula, Le ACLI. Una bella storia italiana, Roma 2008.
31 Sul rapporto con il sindacato cfr. C.F. Casula ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] dibattito svoltosi in seno all’Assembleacostituente. Tale interpretazione è stata peraltro , n. 174 (per la parte in cui riserva ai soli cittadini italiani i posti dei livelli dirigenziali delle amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] , un decreto legislativo presidenziale (19 giugno 1946) confermò come nuova bandiera italiana il tricolore, togliendovi lo stemma dei Savoia. La scelta fu ratificata dall'AssembleaCostituente nella seduta del 24 marzo 1947 e inserita all'articolo 12 ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] L’art. 53 della Costituzione e i lavori preparatori dell’Assembleacostituente
Ai sensi dell’art. 53, co 1, Cost. La funzione fiscale e la capacità contributiva nella Costituzione italiana, in Diritto tributario e Corte costituzionale, Napoli, 2007 ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] culturale non figurava in seno al testo licenziato dall’Assembleacostituente. D’altronde a quell’epoca non era ancora stata della diffusione oltre confine dell’arte e della cultura italiana; nonché della promozione culturale, lungo tutto il ventaglio ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] sempre liberalissimo, rivoluzionario nella vita mentale e culturale italiana della prima metà del Novecento» (lettera del 31 dic. 1945, in Dall’«Italia tagliata in due» all’Assembleacostituente. Documenti e testimonianze dai carteggi di Benedetto ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] 1946, n. 455), quindi in seno all'Assembleacostituente, ove il principio regionalistico fu oggetto del dibattito più C., La finanza locale e il federalismo fiscale, in La finanza pubblica italiana (a cura di L. Bernardi), Bologna 1994, pp. 283-297. ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] a sostituire le Camere», assumendo così «fino al momento della elezione della assembleacostituente, la funzione di organismo rappresentativo della opinione pubblica italiana» (Barile, P., Corso di diritto costituzionale, Padova, 19642, 42-43; il ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] migliorare la situazione di grave crisi della giustizia civile italiana, servirebbe un piano ampio ed organico di interventi conforme, del resto, agli esiti del dibattito in AssembleaCostituente, rinvio a Carratta, A., La Corte costituzionale ed ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...