Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’
Daniele Menozzi
Una rievocazione del discorso al Senato del 1929
Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assembleacostituente sul progetto [...] al governo, anziché dedicarsi alla redazione di un complesso di norme giuridiche in grado di garantire a tutti i cittadini italiani «la sicurezza del diritto e l’esercizio della libertà» (p. 185), si erano impegnati in negoziati «che hanno messo capo ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] l’invio di 37 rappresentanti toscani alla Costituenteitaliana di Roma.
Il punto apicale della street politics promossa da Nicolini fu la giornata rivoluzionaria dell’8 febbraio 1849. La mattina una grande assemblea sotto la loggia della Signoria, di ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] . 29 Cost., nel significato ad esso attribuito dall’Assembleacostituente, sussistendo al riguardo ampia discrezionalità del legislatore. Nel , diversamente da quella della Corte costituzionale italiana, sulla legge del Parlamento che aveva ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] per azioni erano poche. Le principali erano la Banca Commerciale Italiana, il Credito Italiano e il Banco di Roma. Queste banche a cuore, testimoniato anche dalle discussioni dell’Assembleacostituente per la redazione dell’art. 47 della ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] questo specifico dato letterale che condusse una parte della dottrina italiana del tempo a ritenere che lo Statuto non vietasse, , proposto da quest’ultimo il 16.10.1947 all’AssembleaCostituente – che definì il testo dell’attuale articolo 77 Cost ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] ’istituto della specialità regionale è accolto dalla Costituzione italiana all’art. 116, co. 1, secondo regionale costituisce una sorta di «fatto compiuto, di cui l’Assembleacostituente è chiamata a tener conto» (Paladin, L., Diritto regionale, ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] pensioni e interessi) oltre la metà della spesa pubblica italiana ma il sistema si è progressivamente dimostrato di difficile gestibilità dal rilievo che, nell’art. 133, l’Assembleacostituente volle prevedere ben distinte procedure per il mutamento ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] è la stessa in tutte le regioni e i comuni italiani, in quanto i dati Istat registrano notevoli differenze geografiche con pronosticabile soluzione, se è vero che già in assembleacostituente si era acceso un serrato dibattito sulla nozione stessa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] Studi sul giansenismo (a cura di E. Codignola, 1943), Studi sui riformatori italiani (a cura di A. Bertola, L. Firpo, E. Ruffini, 1955), dei principali ‘costruttori’ in sede di Assembleacostituente.
Bibliografia
Per una bibliografia più completa ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in AssembleaCostituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] e sugli stessi soggetti della sovranità dello Stato?» […] Sarebbe «come se i cittadini italiani fossero cittadini aventi due cittadinanze […]» (Atti dell’AssembleaCostituente, cit., 21 marzo 1947, 2310-2013).
Ma il problema più spinoso è quello ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...