Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] elezioni del 2 giugno 1946 per l’AssembleaCostituente nella lista meridionalista Il Galletto, capeggiata da Stati Uniti, ove partecipò, con una relazione sulla riforma agraria italiana, alla World conference on land reform e visitò le grandi opere ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] comunisti e il suo ingresso proprio nel 1939 nell’Unione popolare italiana, egemonizzata dal PCd’I. Persino il patto Hitler-Stalin, nell invece il risultato delle elezioni per l’Assembleacostituente che avevano decretato la Democrazia cristiana (DC ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] politica fra gli Stati italiani.
Intanto, indette le elezioni ed eletto deputato nel collegio dell'Aquila, egli fu tra i sostenitori della tesi secondo cui la Camera appena convocata doveva considerarsi come Assembleacostituente per intraprendere il ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] (settembre 1945-giugno 1946) e poi nell’Assembleacostituente (giugno 1946-gennaio 1948), dove, come (crisi di Cuba) – si adoperò per riqualificare le forze armate italiane e per inserirle in un dispositivo più ampio, sollecitando la dislocazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] , ma senza essere eletto nella successiva Assembleacostituente. Reintegrato anche nell’insegnamento, per la sovrappiù nell’economia senza valore di Antonio Graziadei (1894-1909), in Gli italiani e Bentham, a cura di R. Faucci, Milano 1982, 2° ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] quello verso cui tenderebbero i valori fondamentali della Repubblica italiana. Anche per queste ragioni si è fatta strada consultivo per l’integrazione europea. Si può ricordare che in Assembleacostituente non v’è stato alcun cenno in tal senso e ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Postfazione
Giuliano Amato
Le domande alle quali il lettore si aspetta di trovare risposta in un’opera ricca come questa sono tante e va a merito degli autori poter constatare, [...] comunque portatrici hanno arricchito o indebolito l’unità degli italiani. Proviamo a scorrere tutto questo con ordine.
Che la regione fosse un’entità artificiale fu già sostenuto in Assembleacostituente e anni dopo fu uno degli argomenti usati da ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] lavori preparatori all'art. 33 Cost. in AssembleaCostituente videro un acceso dibattito tra le forze .i., da considerarsi una legge quadro per la rinnovanda realtà universitaria italiana, ancora oggi in crisi. Una legge quadro che prevede e rinvia ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] partito nel Mezzogiorno. Eletto come capolista a Napoli all’AssembleaCostituente, nel luglio di quell’anno, fu chiamato a Marxista, 1970, Suppl. n. 4, pp. 29-78; La rivoluzione italiana, a cura di G. Prestipino, Roma 1978; Terra nuova e buoi rossi ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] e regionale dell’Azione cattolica (all’epoca Gioventù italiana di azione cattolica). Dal 1940 al 1942 fu responsabile il governo del Mezzogiorno (Camera dei deputati, Portale storico, Assembleacostituente, 27 maggio 1947, pp. 4257-4263, in partic. ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...