MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] di PioIX avevano convogliato su Roma l’attenzione dell’intera penisola italiana e di buona parte dell’Europa. Nel tumultuoso triennio 1848-50 decisione papale poteva aprire la strada a una Assembleacostituente. In via di principio, infine, «lo ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] comunale a Milano e deputato all'Assembleacostituente, nel maggio 1947 venne nominato in Civitas, XXX (1979), 5, pp. 29-42; R. Broggini, I rifugiati italiani in Svizzera e il foglio "Libertà!". Antologia di scritti 1944-1945, Roma 1979, ad ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] e portò all'ipotesi di un vasto programma di aiuti italiani. Ma l'anno seguente, sempre in aprile, lo J , la formazione di un governo provvisorio e la convocazione di un'Assembleacostituente che, il 12 apr. 1939, offrì a Vittorio Emanuele III ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] Associazione fra le società anonime), che riuniva le società per azioni italiane. Nella capitale riprese i contatti con gli ambienti antifascisti.
Tra (MDR).
In vista delle elezioni per l’Assembleacostituente, l’MDR partecipò a una lista unitaria di ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] lavoro in tribunale e l’impegno nella GIAC (Gioventù Italiana di Azione Cattolica) di cui era divenuto presidente diocesano. alla libertà.
In vista delle elezioni per l’Assembleacostituente, la nascente Democrazia cristiana (DC) abbisognava di ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] , Il Conciliatore, Lo Statuto; di un altro, la Costituenteitaliana di G. Modena e A. Mordini, fu anche organizzatore andassero 4 delle 40 azioni costituenti il capitale della società. Un anno dopo, per volontà dell'assemblea, il L. ne divenne il ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] e progressista (suffragio universale e Assembleacostituente per scegliere la nuova forma di cura di P.L. Bagatin, Lendinara 1984; A. M. e la cultura democratica italiana dell’Ottocento. Atti della giornata di studi, Forlì… 1983, a cura di R. ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] radicale. Non fu invece presente al primo Congresso nazionale dei repubblicani italiani che si svolse a Bologna il 1° novembre 1895: è del giorno della Camera la convocazione di un’Assembleacostituente, un atto che suonava come esplicita denuncia ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] gli ultimi venti anni della vita politica italiana ha fatto cadere in secondo piano le 355 ss.
7 Ridola, P., op. cit., 16.
8 Calamandrei, P., Atti AssembleaCostituente, XLIX, Discussione sul progetto di Costituzione, seduta del 4.3.1947, 1753.
9 ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] venne eletto nella circoscrizione di Ancona all’Assembleacostituente, nella quale fece parte della Giunta delle può consentire al comunismo di aprire la porta di casa della democrazia italiana» (ibid., p. 17894).
Dopo di allora rimase in disparte, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...