CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] del loro partito, riuscirono a entrare nell'Assembleacostituente, dove egli si batté a difesa Ascoli, Salvemini negli Stati Uniti in Gaetano Salvemini nella cultura e nella politica italiana, Roma 1968, pp. 110 ss.; E. Lussu, Sul Partito d'Azione ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] in varie occasioni, così come nell’Assembleacostituente, dove fu eletto deputato per il soglie dell’Europa, Milano 1947; Cinque anni a palazzo Chigi: la politica estera italiana dal 1947 al 1951, Roma 1952; Diario, in Nuova Antologia, 1967, vol ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] con grande interesse i lavori dell'Assembleacostituente, della quale approvò la moderazione soprattutto s.; G. Bollati, Due nuovi volumi dei carteggi Melzi d'Eril, in Riv. storica italiana, LXXIV (1962), 1, pp. 120-134; C. Capra, La carriera di un ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] riforma della burocrazia italiana.
Essa aveva natura prevalentemente tecnica e sembrava rispondere a un progetto delle forze politiche di escludere la materia amministrativa da quelle da affidare all'esame della già prevista Assembleacostituente (Di ...
Leggi Tutto
MOTTA, Angelo
Andrea Colli
– Nacque a Villa Fornaci, frazione di Gessate, alle porte di Milano, l’8 settembre 1890 da Alessandro, cocchiere, e Rosa Motta, lavandaia.
Iniziò a lavorare giovanissimo in [...] : Ministero per la Costituente, Rapporto della Commissione economica presentato all’Assembleacostituente, II - Industria, generaliste: per esempio, nel 1935 e nel 1936 L’Illustrazione italiana dedicò spazio alla Motta con due articoli (A.M.Z., ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Jacopo Ferracuti
L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] Regioni.
Ed, infatti, all’esito del dibattito in Assembleacostituente, il testo dell’art. 114 Cost. recitava: « «riconosce e promuove le autonomie locali», la Repubblica italiana potrà dirsi estranea a qualunque logica federalista.
Al contrario ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] Vaccarino, Il movimento operaio a Torino nei primi mesi della crisi italiana (luglio 1943-marzo 1944), in Il movimento di liberazione in Boccuzzi Varotto, G. R., in I deputati piemontesi all’Assembleacostituente, a cura di C. Simiand, Milano 1999, pp ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] al governo, con «enorme danno per lo sviluppo della democrazia italiana»), Targetti e Codignola portò lo stesso Mortati a ritirare l’emendamento.
Nel dibattito in Assembleacostituente non è difficile rintracciare, da un lato, tutte le argomentazioni ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] ricognizione. Gli episodi di “governo tecnico” nell’esperienza italiana
L’espressione “governo tecnico” (o “governo dei una diretta legittimazione democratica (anzi, in AssembleaCostituente venne respinta la proposta del governo presidenziale ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] 1946).
Il 2 giugno 1946 fu eletto all’Assembleacostituente nella circoscrizione XXI degli Abruzzi, con 67.354 al., G. S., Roma 1989; G. S. in cinquant’anni di storia italiana. Atti del Convegno..., in Oggi e domani. Mensile di cultura e attualità, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...