Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] organico della nuova Carta costituzionale.
Un compito che l’Assembleacostituente affidò alla cd. Commissione dei 75, in seno presidenziale avrebbero potuto rispondere alle condizioni della società italiana e che, dunque, avrebbe dovuto optarsi per ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] Ministero per la Costituente, Rapporto della Commissione economica presentato all’Assembleacostituente, III, Problemi Milano 1947, ad indicem.
M.L. Cavalcanti, La politica commerciale italiana 1945-1952. Uomini e fatti, Napoli 1984, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] a Cosenza per costituirsi in Assembleacostituente.
Tuttavia l'evoluzione rivoluzionaria che Bartoccini, Il murattismo. Speranze, timori e contrasti nella lotta per l'unità italiana, Milano 1959, ad Indicem. Sul 1860: Una pagina di storia del 1860 ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] di unità proletaria (PSIUP), alle elezioni per l’Assembleacostituente. Nel giugno di quell’anno risultò eletto per la la piena democrazia. Si schierò dunque a favore della ratifica italiana al trattato di pace, percepito come mezzo per rilanciare ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] la convocazione di una Costituente e l’autore di numerosi interventi nel quotidiano del comitato, La Costituenteitaliana, diretto da A. in favore di una Costituente eletta a suffragio universale.
Eletto deputato all’Assemblea legislativa toscana, il ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] più acuta dai risultati delle elezioni per l'Assembleacostituente, assai deludenti per i liberali. L'A., . toscana, II (1956), pp. 267-290; Il problema politico dei cattolici italiani nel XIX secolo, ibid., IV (1958), pp. 215-237; Italia e Francia ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] «tumultuose azioni» e di aver creato un’atmosfera da Assembleacostituente. Negli anni successivi Piccoli e i suoi amici ricordarono alla Camera dei Deputati (1943-1993), Unione Cattolica Stampa Italiana (Ucsi) (1959-1999) (in particolare gli anni ...
Leggi Tutto
MARIANI, Livio
Elvira Grantaliano
– Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa.
La famiglia, esponente di spicco della [...] a stampa, nel 1843, del Primato morale e civile degli Italiani di V. Gioberti lo avvicinò al pensiero e all’ideologia delle Finanze. Di lì a poco le elezioni per l’Assembleacostituente lo videro eletto sia nella circoscrizione di Roma (con 6777 ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Giuseppe Di Genio
Il tema della legge elettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] non esiste, nonostante il favor proporzionale dell’AssembleaCostituente, un modello di sistema elettorale imposto dalla sostanziale di cui agli artt. 2 e 3 della nobile Costituzione italiana, quella del 1948.
La scelta del modello elettorale è, da ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Angelo
Marina Tesoro
– Nacque a Milano il 13 giugno 1838 da Giuseppe, negoziante, e Caterina Rotta.
Ricevette un’educazione cattolica, ma presto assunse posizioni intransigentemente laiche [...] M. redasse e pubblicò il saggio La Costituenteitaliana. Studio politico legale per la Consociazione repubblicana fusione al Piemonte, subordinatamente alla convocazione di un’Assembleacostituente eletta a suffragio universale.
Candidato nel II ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...