GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] di guerra": nel 1917 fu a capo della delegazione aeronautica italiana a Parigi. A fianco di F.S. Nitti prese anche p. 501; La costituzione della Repubblica nei lavori preparatori della Assembleacostituente, I-VII, Roma 1970, passim; F. Grassi, Il ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] del rito scozzese antico e accettato; protagonista dell'assembleacostituente fiorentina del 1864, nella quale funse da " Roma. Dopo la presa della città da parte delle truppe italiane abbandonò per l'ultima volta gli affari personali e diede le ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Figlio di Niccolò e di Anna Bottari, nacque a Prato il 16 dic. 1808.
Il padre aveva condiviso gli ideali giacobini e nel 1799, quando era maire della città, aveva promosso [...] del giugno 1849. Membro attivo della folta comunità di patrioti italiani rifugiatisi in Francia, il M. prese parte al dibattito riaffiorare l’idea, a lui cara, di un’assembleacostituente che si pronunciasse sulla forma istituzionale del nuovo Stato ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] a Ginevra), il 21 marzo 1952 (per l'italianità della città di Trieste), il 10 giugno 1952 ( c. 23/I, G IV c. 56/I-6; Atti Parlamentari. Assembleacostituente e Camera dei deputati. Discussioni, Ilegislatura; Senigollia, Atti dei Consiglio comunale, ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] .
I socialisti uscirono vincitori dall’elezione dell’Assembleacostituente, superando il PCI. Romita – eletto nella PSLI. Lo stesso anno nacque il Partito socialista – Sezione italiana dell’Internazionale socialista, che non entrò nel governo, pur ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] Marmora.
Il 12 giugno 1867 partecipò all’assembleacostituente del Grande Oriente d’Italia, tenutasi a Luigi Orlando e i suoi fratelli per la patria e per l’industria italiana. Note e documenti raccolti e pubblicati per voto del municipio livornese e ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] a Zurigo, dove riprese contatto con gli ambienti dell'emigrazione antifascista italiana. Rientrato in Italia nel luglio 1945, fu membro della Consulta nazionale, deputato all'Assembleacostituente, eletto il 2 giugno 1946 nel primo collegio di Milano ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] avremo un’Italia?» (p. 385). Deputato all’Assembleacostituente romana all’inizio del 1849, ricevette il delicato incarico Bologna 1914, pp. 567 s.
A. Vannucci, I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848. Memorie, II, Firenze 1880, p. 313; ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] di Bologna, con 11.121 voti, all’Assembleacostituente, andando a posizionarsi nell’area della sinistra A. Giovagnoli, La cultura democristiana: tra chiesa cattolica e identità italiana, 1918-1948, Roma-Bari 1991; Id., Il partito italiano. ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] l’adesione al Partito comunista tunisino (PCT) di diversi giovani italiani residenti a Tunisi. Nel 1935 fu la volta di Valenzi che comitato centrale) e nelle istituzioni. Fu candidato all’Assembleacostituente nel 1946 e alle politiche del 1948 ma non ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...