SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] .
Membro della Consulta nazionale e poi deputato all’Assembleacostituente, divenne senatore di diritto nel 1948 (dal 1958 PCUS (cui era stato presente come membro delle delegazione italiana, leggendo anche in anteprima il rapporto segreto di Nikita ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] pure due sintesi relative alla più recente storia italiana: La restaurazione della democrazia (1944-1948) 1996, pp. 119-122; Dall'Italia tagliata in due all'Assembleacostituente. Documenti e testimonianze dai carteggi di Benedetto Croce, a cura di ...
Leggi Tutto
MISURI, Alfredo
Mauro Canali
– Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri.
Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] M. si presentò candidato alle elezioni per l’Assembleacostituente nel collegio di Roma e Lazio nella lista dove si presentò in una lista monarchica «minore», il Fronte degli Italiani, raccogliendo appena 29 voti di preferenza.
In seguito si ritirò a ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] prorogava il termine di otto mesi per la durata dell’Assembleacostituente (19 febbr. 1947- 31 genn. 1948) e del secondo Parlamento repubblicano, Roma 1954, p. 369; Panorama biografico degli italiani d’oggi, a cura di G. Vaccaro, II, Roma 1956, p ...
Leggi Tutto
MARMOCCHI, Francesco Costantino
Gabriele Paolini
– Nacque a Poggibonsi, nel Senese, il 26 ag. 1805 da Giulio, doganiere, e da Caterina Bertoloni.
In base all’iscrizione sulla sua tomba, nel cimitero [...] primo piano nell’organizzare le elezioni per la Assembleacostituente toscana in marzo, nelle quali riuscì eletto per 93, 103, 139-141, 148; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il «partito d’azione» 1830-1845, Milano 1974, pp. 91 s., ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] i suoi incarichi proprio a causa della pubblicazione delle Istorie italiane dal 1846 al 1853 (Firenze 1855) del figlio Ferdinando, manifestazioni democratiche; fu poi eletto membro dell'Assembleacostituente toscana nel marzo 1849, e prese le ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] del referendum istituzionale e delle elezioni per l’Assembleacostituente (2 giugno 1946) utilizzò la sua agile s. Filippo Neri apostolo di Roma, 1922; La nuova legge italiana sulla beneficenza, 1926; Per la redenzione dei fanciulli colpevoli, 1928 ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] indipendenza lo spinsero su posizioni di aperta critica alle monarchie italiane e di appello diretto ai popoli perché si armassero. popolare e fece parte dell’organo che convocò l’Assembleacostituente il 29 dicembre, insieme agli altri ministri e ...
Leggi Tutto
RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] una certa visione dell’evoluzione politica della società italiana. Ruffilli legò comunque anche con alcuni intellettuali sul periodo dell’Assembleacostituente.
Nel 1976, in occasione del trentennale della Repubblica e della Costituente, la Regione ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] abruzzese di scienze, lettere ed arti e pubblicò il volumetto Iscrizioni italiane: centuria prima (Napoli 1840). Fu poi a Roma, Lucca e fu nominato rappresentante della provincia ascolana all’Assembleacostituente di Roma e il 9 febbraio seguente ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...