LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] a Parigi, dove entrò in contatto con la comunità di esuli e di patrioti italiani, fra i quali G. Massari, G. Ricciardi, G. Arconati, T. Mamiani rappresentò l'ala più avanzata e per l'assembleacostituente del dicembre 1861, che lo vide eletto alla ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] per l’Assembleacostituente delle Romagne fu eletto deputato nel II collegio. Quale segretario dell’Assemblea fu e S. Majorana Calatabiano, nel 1874 fu tra i fondatori della Società italiana di economia politica Adamo Smith di Firenze.
Il M. morì a ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] della ricostruzione, fu ascoltato dalla Commissione economica dell’AssembleaCostituente e, dal 1946 al 1966, fu tra i sui due grandi e correlati problemi che affliggevano l’economia italiana: la disoccupazione e il divario Nord-Sud. Dal 1953 fu ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] . Il riverbero dell’episodio anche in Assembleacostituente indusse, nel 1948, il governo a maggio 1947, Roma 1997, pp. 107 s., 717.
Chi è? Dizionario biografico degli italiani d’oggi, Roma 1931 (Roma 1948); M. Bracci, Storia di una settimana (7-12 ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] al Congresso nazionale per la confederazione italiana. Nell’assemblea fu protagonista di un vivace confronto su una sua proposta a favore del suffragio universale maschile, vicina all’idea di Costituenteitaliana lanciata in quegli stessi giorni a ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] Comitato centrale provvisorio dell'Associazione per la costituente nazionale italiana, come dimostrano le istruzioni ad esso .); sempre suo l'indirizzo inviato a Roma all'Assembleacostituente ed ai triumviri dal municipio di Città di Castello ...
Leggi Tutto
TADDEI, Gioacchino
Marco Ciardi
– Nacque a San Miniato nel Granducato di Toscana, il 30 marzo 1792, da Pellegrino e da Maria Verdiana Barnini.
Fin da ragazzino Gioacchino manifestò interesse per i più [...] , Taddei fu uno dei protagonisti delle celebri Riunioni degli scienziati italiani. La prima, che si tenne a Pisa nell’ottobre del eletto rappresentante di San Miniato e Montopoli all’Assembleacostituente toscana, incarico che gli fu rinnovato anche ...
Leggi Tutto
MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando
Giuseppe Sircana
– Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi.
Interruppe gli studi [...] dai Tedeschi e dai fascisti in danno della popolazione civile italiana dopo il 25 luglio 1943. In quanto membro di un in vista delle elezioni amministrative e di quelle per l’Assembleacostituente. Dopo il primo congresso del PLI toscano, che si ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] delle poche donne – 11 su un totale di 105 Italiani – a frequentare la Scuola leninista, esperienza destinata a lasciare 192; C. Malandrino, R. M., in I deputati piemontesi all’Assembleacostituente, a cura di C. Simiand, Milano 1999, pp.339-343; A ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL), nel settembre del 1946 subentrò ad Achille Grandi quale segretario CGIL per la corrente sindacale cristiana, conservando l’incarico fino all’aprile del 1947.
Eletto all’Assembleacostituente, fece ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...