CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] Casellario politico centrale, b. 1469, fasc. 114293; Assembleacostituente, Attività dei deputati, Indice alfabetico, pp. 81-82; DC, Bari 1978, pp. 316, 332, 365; La Costituzione italiana. Analisi degli emendamenti, a cura di A. Cerizza, Milano 1979 ...
Leggi Tutto
MILESI FERRETTI, Giuseppe
Marco Severini
MILESI FERRETTI (Milesi Pironi Ferretti), Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 9 marzo 1817 dal conte Francesco – console veneto e gonfaloniere di Ancona, fedele [...] 1849 per evitare di pubblicare la convocazione dell’Assembleacostituente romana. A Forlì, dove il 25 Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, CI, pp. 93 s.; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, IV, pp. 593-595.
M. Severini ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] poi nel Comitato dei circoli italiani, che doveva attuare l'idea di una Costituenteitaliana. A Roma il C. fu tra i pochi membri non appartenenti allo Stato pontificio, che entrassero nell'Assembleacostituente romana.
Membro della commissione mista ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] 1849 fu inviato, insieme con G. Gabussi, dall'Assemblea a Firenze per sollecitare la fusione della Toscana con la Repubblica Romana, in vista di una comune partecipazione alla futura Costituenteitaliana. Sin dai primi colloqui emerse però l'ostilità ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] dei lavoratori italiani (ACLI), di cui fu vicepresidente dal 1944 al 1946.
Il 12 ottobre 1946 Pio XII nominò Veronese presidente generale dell’AC. Nella nuova carica, seguì costantemente i lavori dell’Assembleacostituente, facendosi portavoce ...
Leggi Tutto
MAYR, Carlo
Paolo Posteraro
– Nacque a Ferrara il 3 ott. 1810 da Giuseppe e da Maddalena Beltramini. Il padre discendeva da una famiglia originaria della Baviera e di condizione piuttosto agiata giunta [...] in cui risultò il primo eletto – entrò come deputato nell’Assembleacostituente di quella che di lì a poco sarebbe divenuta la Repubblica guerre d’indipendenza italiana (Alessandria 1865).
Fonti e Bibl.: Necr., in L’Illustrazione italiana, 13 ag. ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] si invitò Carlo Alberto a sostenere l’indipendenza italiana e a concedere la creazione della guardia nazionale. 1848, si schierò contro le ipotesi di istituzione di un’assembleacostituente per l’unione della Lombardia al Regno di Sardegna con l ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Domizio
Fulvio Conti
– Nacque a Lamporecchio (Pistoia) il 19 luglio 1876 da Luigi, possidente, e da Augusta Tesi.
Nel 1906 la famiglia (l’11 agosto 1879 era nato un secondo figlio, Arturo [...] dell’Ordine, Firenze 1919; Discorso all’Assembleacostituente della Massoneria italiana il 9 maggio 1920, Roma 1920 , in Contemporanea, XVI (2013), 4, pp. 499-522; La massoneria italiana da Giolitti a Mussolini..., a cura di F. Conti, Roma 2014; G ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] loro vece una Costituente sul tipo di quella auspicata dal Montanelli.
Fu nuovamente eletto all'Assembleacostituente, il 23 genn , Epistolario - F.Della Peruta, Idemocratici e la rivoluzione italiana, Milano 1958, ad Ind.;e P. Zama, Ildissidio ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] G., anche se collabora all'attività redazionale della Giurisprudenza italiana, diretta da L. Mortara (della direzione scientifica Consiglio che erano stati "agitati anche in sede di AssembleaCostituente" e, tra questi, il "complesso e delicato ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...