QUINTIERI, Quinto
Maria Gabriella Rienzo
QUINTIERI, Quinto. – Nacque a Sorrento il 12 agosto 1894, primogenito di Luigi, possidente e professore di scienze naturali, e di Emma Capocchiani.
A Quinto [...] al 31 gennaio 1948 Quintieri fu deputato all’Assembleacostituente. Nella seduta del 19 maggio 1947 si 2005, p. 107; Il dilemma dell’integrazione: l’inserimento dell’economia italiana nel sistema occidentale (1945-1957), a cura di A. Cova, Milano ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Jacopo
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 28 dicembre 1785, primogenito di Vittorio Amedeo e della marchesa Camilla Bertoloni.
Appartenne al ramo cadetto dei Sanvitale di Fontanellato, [...] di soggiorno a Fontanellato. Oltralpe continuò a seguire le vicende italiane e accolse con favore l’elezione di Pio IX dedicandogli nel a Parma nel 1857. Nel 1859 fu membro dell’Assembleacostituente parmense e alla guida della delegazione che il 15 ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] capolista De Gasperi - deputato all'Assembleacostituente. Componente della Commissione del settantacinque, popolare, Roma 1977, p. 67; D. Settembrini, La Chiesa nella politica italiana (1944-63), Milano 1977, pp. 187 ss.; M. Reineri, Cattolici e ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] inoltre presidente della Bastogi, la più importante società finanziaria italiana.
La sua elezione alla presidenza della Bastogi fu il frutto aveva sposato Maria Weil.
Eletto all’AssembleaCostituente nelle fila dell’Unione Democratica Nazionale, ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] dei Lincei e nel 1952 dell’Accademia della Crusca. Tra il 1946 e il 1947 l’Assembleacostituente lo incaricò di provvedere alla revisione linguistica della Costituzione italiana.
Nel 1951 si ammalò e il 26 dicembre 1952 morì a Firenze.
La biblioteca ...
Leggi Tutto
MUZZI, Salvatore
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 14 marzo 1807 da Giuseppe, maestro elementare, e da Maria Ferrarini. Ebbe quattro fratelli, fra cui Antonio (1815-94) che fu pittore e docente [...] . 1858).
Divenuto addetto alla segreteria dell’Assembleacostituente delle Romagne, e passato quindi a lavorare Berselli, I, Bologna 1960, pp. 16, 225; G. Passano, I novellieri italiani in prosa, II, Bologna 1965 (rist. anast.: Torino 1878), pp. 455- ...
Leggi Tutto
SPINI, Francesco Vincenzo Leopoldo Gaetano
Clizia Magoni
– Nacque a Ravenna l’8 agosto 1815 da Giulio, cavaliere nobile lombardo, e da Gertrude Romiti, ravennate.
Dopo aver compiuto gli studi primari [...] la convocazione in tempi brevi di un’Assembleacostituente confederativa. A Torino, i negoziati con periodo, Spini ottenne un contratto per tenere un corso estivo di letteratura italiana presso la facoltà di lettere di Ginevra, con decorrenza dal 1° ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] Il testo definitivo dello statuto fu poi approvato dall'Assembleacostituente, al termine di un dibattito al quale il L , ad ind.; Scelte della Costituente e cultura giuridica, a cura di U. De Siervo, I, Costituzione italiana e modelli stranieri; II, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza del 1848, come data che segna uno spartiacque nel XIX secolo e che in [...] di libertà.
I risultati delle prime elezioni per l’Assembleacostituente rivelano però, ancora una volta, l’esistenza di una anni successivi, interpretando la sconfitta della democrazia italiana nel 1848-1849 proprio come incapacità di sollevare ...
Leggi Tutto
NEGRI, Guglielmo
Giovanni Zanfarino
NEGRI, Guglielmo. – Nacque a Roma il 5 luglio 1926, primogenito di Mario, medico, e di Anna Maria Romegialli.
Frequentò il liceo classico Tasso di Roma e nel 1949 [...] Cultura urbanistica, politica e diritto nell’età dell’assembleacostituente, ibid. 1984; Ricordo di tre maestri: Tomaso cura di), con S. Simoni, Roma 1992; Storia politica italiana dall’Unità alla Repubblica, Milano 1994; Il quindicennio cruciale 1972 ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...