POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] si iscrisse al Partito comunista francese (nei gruppi di lingua italiana). Nell’agosto 1934 prese parte come delegata al Congresso mondiale fu eletta nelle liste del PCI all’Assembleacostituente nel collegio di Perugia. Responsabile femminile della ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] per chiedere la convocazione di un’assembleacostituente. Nel gennaio 1849 divenne membro della , Roma e i romani nelle campagne del 1848-49 per l’indipendenza Italiana (con documenti inediti), Roma-Torino 1903, ad ind.; Ed. nazionale degli ...
Leggi Tutto
SAVINI, Savino
Roberto Balzani
– Nacque a Bologna il 1° ottobre 1813 da Carlo Antonio e da Teresa dei conti Carati.
La famiglia apparteneva al milieu notabilare di tendenze napoleoniche. Il padre diresse [...] Pio IX a Gaeta, per indire un’Assembleacostituente. Fu quello, probabilmente, l’inizio delle sua breve, ma intensa stagione militante, concentrandosi le attenzioni dei principali capi democratici italiani sui circoli dello Stato romano che avevano ...
Leggi Tutto
NALDI, Filippo
Mauro Canali
(Pippo). – Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 30 maggio 1886, da Giovanni, capostazione, e da Teresa Bigotti.
Nel 1907 sposò la poetessa e traduttrice russa Raisa [...] proprietà del Resto del Carlino, indebitandosi con la Banca italiana di sconto per la somma di 7 milioni, ma il Naldi, che in seguito entrò a far parte anche dell’assembleacostituente. Dirigeva l’organo del partito, il quotidiano Giornale della Sera ...
Leggi Tutto
MASINI, Angelo.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Bologna il 24 sett. 1815 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdiserra. Appena dodicenne si distinse per coraggio e generosità salvando [...] Reno si unirono infine a Ravenna ai 350 uomini della legione italiana di G. Garibaldi, condividendone da quel momento le sorti.
Nel al braccio destro: Mazzini inviò allora all’Assembleacostituente un rassicurante messaggio sulle condizioni del M., ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] 'assistenza e dava lavoro a centinaia di operai italiani espatriati per motivi politici.
Tornato in Italia, nel XXVI legislature dei Regno, della Consulta nazionale, dell'Assembleacostituente e delle prime due legislature del Senato della Repubblica ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] il diritto della Camera a trasformarsi in Assembleacostituente, e concludeva con l'invito a Ferdinando II di Borbone ad unirsi a Carlo Alberto nella guerra all'Austria per il trionfo della "santa causa" italiana. Più tardi, durante la reazione ...
Leggi Tutto
GOTELLI, Angela
Stefano Trinchese
Nacque a San Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro), sull'Appennino parmense, il 28 febbr. 1905 da Domenico, medico condotto, e Tullia Fattori.
Durante [...] la G. frequentò la Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI), dove collaborò a iniziative culturali e schierò per la Repubblica. Nel 1946 fu eletta all'Assembleacostituente per la Democrazia cristiana (DC) nella circoscrizione ligure ( ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] poi a Tolone all'organizzazione dell'Unione popolare italiana (struttura del fuoruscitismo che manteneva i contatti con 44, ad nomen; Atti parlamentari, Consulta nazionale, Assembleacostituente, Senato della Repubblica, I-IIlegislatura, Camera dei ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Agostino
Francesca Farnetani
MATTOLI (Mattoli Modestini, Modestini Mattoli), Agostino (Augustino). – Nacque il 28 dic. 1801 (e non 1802, come di norma registrato) a Bevagna, in una famiglia [...] lo videro protagonista; deputato di Bevagna all’Assembleacostituente romana fu firmatario con altri 18 membri della con una riduzione del numero dei suoi cultori (cfr. Enc. medica italiana. Aggiornamento 3, II, col. 2661, s.v. Omeopatia). Nel gennaio ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...