SERRA DI CASSANO, Gennaro Maria
Diego Carnevale
– Nacque a Portici il 30 ottobre 1772 da Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e da Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] un ruolo decisivo nella decisione dell’Assembleacostituente di abolire i privilegi feudali nel corso 53, 251, 464 s., 474, 488.
M. D’Ayala, Vite degl’Italiani benemeriti della libertà e della patria, uccisi dal carnefice, Roma 1883 (ed. anast., ...
Leggi Tutto
ACCAME, Nicolò
Giuseppe Oreste
Nato a Pietra Ligure il 23 febbr. 1817 da Bernardo, fu dapprima, per qualche tempo, in Russia e Germania, per commercio; si dedicò poi con fervore alla politica. Nel marzo [...] intonazione decisamente unitaria. Il 3 sett. 1848 fu designato dall'assemblea dei soci, con A. Orsini e G. B. Cambiaso, , antimonarchico, antitemporalista, favorevole alla costituenteitaliana.
Particolarmente vivaci furono le polemiche ...
Leggi Tutto
FARINI, Carlo
Patrizia Salvetti
Nacque a Ferrara il 27 febbr. 1895, figlio di Pietro, socialista, discendente da una famiglia di antiche tradizioni risorgimentali, e di Malvina Savini. A Terni, dove [...] il compito di recarsi periodicamente in alcuni centri dell'emigrazione italiana in Svizzera, Belgio e Lussemburgo, per mantenere i legami al valor militare, eletto deputato all'Assembleacostituente, nel dopoguerra fu segretario della federazione ...
Leggi Tutto
GIGLIUCCI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Fermo il 19 sett. 1815 dal conte Claudio e dalla contessa Marianna Garulli. Rimasto orfano dei genitori all'età di due anni, fu dapprima educato da precettori [...] di Pio IX da Roma non venne invece eletto all'Assembleacostituente, né accettò dal governo repubblicano, del quale non condivideva la sezione fermana della Società per la federazione italiana, fu costretto ad abbandonare lo Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Francesco
Giuseppina Lupi
Nacque a Faenza il 20 ag. 1808 dal conte Pietro e dalla contessa Pazienza dei principi Porcia. Ricevuta la prima istruzione nel seminario di Faenza e nel collegio [...] atto politico fu quello di indire le elezioni per l'Assembleacostituente; il 13 apr. 1849 il governo repubblicano lo nominò oltre che come capo centuria della Società nazionale italiana come organizzatore di società di mutuo soccorso con fini ...
Leggi Tutto
AGIS
Giorgio van Straten
Sigla di Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, organismo di rappresentanza dei datori di lavoro del settore costituito con atto del 7 dicembre 1945. Ne furono promotori [...] dopo in Piemonte, Veneto e Liguria.
L'A., originariamente solo romana, assunse un carattere nazionale in occasione dell'assembleacostituente del 1948 che elesse Italo Gemini alla presidenza, creò una delegazione per l'Italia del Nord e pose le ...
Leggi Tutto
Partito repubblicano italiano (PRI)
Partito repubblicano italiano
(PRI) Partito politico italiano costituitosi nel 1895 e tuttora attivo. Già a ridosso dell’unificazione del Paese, la tradizione politica [...] (1861), il giornale L’Unità italiana, e la nascita della Federazione dei movimenti democratici italiani (1866). Nel 1895 si giunse . Dopo aver ottenuto il 4,6% alle elezioni per l’Assembleacostituente (1946), il PRI entrò nel 2° governo De Gasperi, ...
Leggi Tutto
Repubblica sociale italiana
L’espressione Repubblica sociale italiana (RSI) – detta anche Repubblica di Salò dal nome della cittadina lombarda dove ebbero sede alcuni ministeri importanti – identifica [...] della RSI avrebbe dovuto essere demandata a una assembleacostituente, la cui convocazione fu chiesta al congresso del comando tedesco in Italia si comportò come se le autorità italiane non esistessero e continuò a emanare ordinanze relative alla ...
Leggi Tutto
Costituzione italiana, riforma del titolo III della
Patrizio Rubechini
La 1a parte della C. i., al titolo III, si occupa di disciplinare, al massimo livello legislativo, i diritti e i doveri dei cittadini [...] con cui vengono indicate le disposizioni costituzionali, attualmente comprese tra gli artt. 35 e 47, attraverso le quali l’Assembleacostituente, fin dal principio, ha inteso dotare la neonata Repubblica di una serie di punti fermi da cui partire per ...
Leggi Tutto
Dichiarazione dei diritti dell'uomo
Dichiarazione dei diritti dell’uomo
Documento contenente l’enunciazione dei principi fondamentali delle libertà civili e politiche dell’uomo. I diritti di libertà [...] , redatta dal marchese La Fayette, varata dall’Assembleacostituente francese (1789) e premessa alla Costituzione del 1791 di efficacia immediatamente percettiva, come accade nella Costituzione italiana del 1948. Dopo la Seconda guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...