FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] questa formula, che delegava al Parlamento il potere costituente, e fece sapere che acconsentiva solo ad aggiungere alla il ritiro dalla partecipazione alla guerra italiana, non si demandava all'assemblea il problema dei rapporti con la Sicilia ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] e del primo boom economico è guidato dai padri costituenti e da un’élite di profilo altamente etico. Lo italiane, a giugno 2012, oltre che dai presidenti, risultano composte da 233 assessori, di cui 102 scelti tra gli stessi eletti nelle Assemblee ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] naturalmente al clima della Costituente, ma non a quello realtà poco egli fosse ancora conosciuto nell'arena politica italiana.
Con il X congresso (Roma, dicembre 1962) del X congresso, nella seconda Assemblea nazionale dei comunisti nelle fabbriche ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] Pepoli (legge 24 agosto 1862, n. 788). Essa definì la lira italiana, moneta legale per i pagamenti, unità di conto della spesa del fu rivolta a imporre norme quali l’obbligo di assemblea sociale definita con scadenza, la proporzionalità tra i voti ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] il futuro e l'universale, mentre il membro di assemblea e il giudice giudicano ogni volta su casi presenti fissando la distinzione tra potere costituente e poteri costituiti, dischiude in particolare nella versione italiana di Santi Romano - ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] la maggioranza relativa dei seggi (37%) nell’Assemblea nazionale costituente sotto la guida del suo presidente e leader , tecnologia e lavoro che vedono fra i protagonisti anche un’impresa italiana.
Con una specie di nemesi, è l’Etiopia ora a elevare ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] , definito ‘l’anello magico’, costituente attivo di tutte le penicilline e Associazione gruppo Abele; Associazione italiana per la ricerca sull’AIDS l’ONU riservò una sessione speciale dell’Assemblea generale al tema HIV-AIDS, intitolata Crisi ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] commemorazione tenuta da F. Guarneri in Società italiana per le Strade Ferrate Meridionali. Relazione all'Assemblea del 6 giugno 1944, Roma 1944, bancaria del 1936 v. Ministero della Costituente, Rapporto della Commissione Economica, Industria;Id ...
Leggi Tutto
Vino
"Guarda il calor del sol che si fa vino/
giunto a l'omor che de la vite cola"
(Dante)
La qualità del vino italiano
di Luigi Veronelli
11 aprile
Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] terzo bicchiere vuoto. Davanti all'assemblea dei vignaioli, ormai numerosa, - si aprono le vie dei mercati italiani ai vini del nuovo mondo? Credo proprio a 100 °C; tale residuo comprende tutti i costituenti tranne acqua, alcol, acidi volatili, eteri e ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] (1952) e Serena (1954).
Eletto alla Costituente nel 1946, su indicazione di De Gasperi agli 'esterni' che portò all'Assemblea nazionale del novembre 1981, e l e alla crisi jugoslava, i tentativi italiani di giocare un ruolo rimasero frustrati, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...