Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] la proposta Ago-Morelli presentata e discussa nel periodo dell’Assembleacostituente. Ma l’art. 117, co. 1, ha il 2012, 475 ss.) si impone immediatamente in capo ai giudici italiani nella misura in cui la decisione vincola lo Stato italiano ad ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] in effetti non fu oggetto di attenzione in sede di AssembleaCostituente, ma è stata di fondamentale rilievo sul cammino della , una specificità del sistema di giustizia amministrativa italiana consiste nella presenza di una duplicità di giudici ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] dei diritti riconosciuti ai cittadini italiani, in particolare dalla Costituzione.
La questione è tutt’altro che nuova, essendo stata oggetto di dibattito fin dagli anni successivi alla fine dei lavori dell’Assembleacostituente. Da qui è comunque ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] 6.2.1939, n. 478) per gli affari relativi all'amministrazione dell'Africa italiana; soppressa ancora con d.lgs. 5.5.1948, n. 642, ma , 2009), il Consiglio di Stato ebbe alla AssembleaCostituente specialmente in Meuccio Ruini (l'epurato del 1927 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] in Valle d’Aosta e soprattutto in Sicilia, all’elaborazione dell’Assembleacostituente.
Quello che preme sottolineare è il rapporto di tali eventi con la cultura giuridica italiana: un rapporto circolare. Infatti, se – come si è accennato e come ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] atti del supremo potere politico.
Fin dall’Assembleacostituente si sono confrontate le tesi di una ; C. giust., 13.6.2006, C-173/03, Traghetti del Mediterraneo spa c. Repubblica italiana; C. giust., 18.7.2007, C-119/05 Lucchini spa; C. giust., 3.9 ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] materie di cui al terzo comma del 117.
L’esperienza italiana nel contesto più ampio
Non costituisce una singolarità il riferimento fosse stata ritenuta persino inutile in sede di Assembleacostituente, ma è apparso giustificato dal mutato spirito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] 2000, pp. 47 e segg.). A sua volta, la scuola economica italiana, anch’essa in prevalenza orientata a studiare l’economia pura (si pensi reiterate con coerenza da Einaudi in sede di Assembleacostituente perché nel testo della nuova costituzione si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] , nel 1939; Vittorio Emanuele Orlando, che fece parte dell’Assembleacostituente, morì nel 1952; Donato Donati nel 1946; Santi Romano nel Si tratta di un problema con il quale la scienza italiana del diritto amministrativo è chiamata a fare i conti.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] scritto, ergendosi «ben al di sopra della contingenza tirannica italiana», riuscirono a interpretare con accenti di «sincera storicità» il La Costituzione della Repubblica nei lavori preparatori dell’Assembleacostituente, 1970, 1° vol., p. 577).
La ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...