Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] italiana di diritto del lavoro, Milano, 1990, I, 15 ss.; Prosperetti, U., I principi costituzionali del diritto del lavoro nell’attuazione legislativa e giurisprudenziale, in Studi per il ventesimo anniversario dell’Assembleacostituente, Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] dei cosiddetti principi generali del regime.
La cultura giuridica italiana incontrò poi sul suo cammino – che la conduceva verso forma alla nuova Costituzione, anche all’interno dell'Assembleacostituente. In parte, con le sue punte più significative ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] per il Trentino-Alto Adige, emanato dall’Assembleacostituente, «richiama espressamente l'applicazione dell'art.2 Un sistema parallelo. Decreti-legge e ordinanze d’urgenza nell’esperienza italiana, in Dir. pubbl., 2009, 317 ss.; Razzano, G., ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] tema di protezione del domicilio in sede di Assembleacostituente, laddove si manifestò chiaramente l’intento di Cost. spetta tanto alle persone fisiche, siano esse cittadini italiani o stranieri o apolidi, persone pienamente capaci o con limitata ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] E., Principio unitario e neo-policentrismo. Le esperienze italiana e spagnola a confronto, Padova, 2008, 413). 1946, senza essere messo ai voti della Sottocommissione nell’AssembleaCostituente (D’Atena, A., Costituzione e principio di sussidiarietà ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] alla grande partecipazione della cultura giuridica italiana alla formazione e all’interpretazione della Costituzione repubblicana, ricordando che tra i protagonisti dei lavori dell’Assembleacostituente si collocarono, ai primi posti, giuristi ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] di ruolo “a fisarmonica” del Presidente della Repubblica italiana e si è notato che tutti i Presidenti hanno forgiato costituisce un aggiornamento della famosa definizione di Ruini all’assembleacostituente. Ma ciò non può indurre a sostenere, come ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] Hüter der Verfassung, tr. it. Milano, 1981, 240). Questo scetticismo era diffuso anche tra i membri dell’Assembleacostituente, che fu incerta sino all’ultimo sull’opportunità di affidare questo tipo di controversie alla Corte costituzionale. È ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] italiana: i lavori preparatori della Commissione per gli studi attinenti alla riorganizzazione dello Stato (1945-1946), a cura di G. D’Alessio, Bologna 1979.
La fondazione della Repubblica. Dalla Costituzione provvisoria alla AssembleaCostituente ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] state concepite per regolare il pluralismo religioso che sempre di più caratterizza la società italiana contemporanea.
I partecipanti dell’Assembleacostituente del 1946-7 avevano tratto il loro modello di confessione religiosa dalla Chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...