Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] : ed è nota la pesante influenza che, per l’evoluzione democratica della società italiana, ha rappresentato la decisione, approvata dalla maggioranza dell’assembleacostituente il 25 marzo del 1947, con il voto determinante del partito comunista ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] quello verso cui tenderebbero i valori fondamentali della Repubblica italiana. Anche per queste ragioni si è fatta strada consultivo per l’integrazione europea. Si può ricordare che in Assembleacostituente non v’è stato alcun cenno in tal senso e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] lavori preparatori all'art. 33 Cost. in AssembleaCostituente videro un acceso dibattito tra le forze .i., da considerarsi una legge quadro per la rinnovanda realtà universitaria italiana, ancora oggi in crisi. Una legge quadro che prevede e rinvia ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] è stata il risultato dei lavori di un’Assembleacostituente che ha chiesto tempi di riflessione particolarmente dottrina e della prassi in materia, Barbera, A., Costituzione della Repubblica italiana, in Enc. dir., Annali, VIII, Milano, 2015, p. 324 ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] ., il quale riprende alcuni discorsi pronunciati all’AssembleaCostituente da Giorgio La Pira che evidenziava la necessità
Gli artt. 29, 30 e 31 della Costituzione italiana hanno rappresentato una novità nella tradizione costituzionale del paese, ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] governance economica2.
La Costituzione italiana è stata il risultato di un dibattito aperto tra i protagonisti della politica, della cultura e del mondo del diritto di tutto il Paese e la convocazione di un’Assembleacostituente in grado di discutere ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] di PioIX avevano convogliato su Roma l’attenzione dell’intera penisola italiana e di buona parte dell’Europa. Nel tumultuoso triennio 1848-50 decisione papale poteva aprire la strada a una Assembleacostituente. In via di principio, infine, «lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] ) e dell’Assembleacostituente. Dal 1960 fu giudice della Corte costituzionale (su nomina del presidente della Repubblica Giovanni Gronchi) e nel 1962 ne divenne vicepresidente. Morì a Roma il 25 ottobre 1985.
La giuspubblicistica italiana e ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] gli ultimi venti anni della vita politica italiana ha fatto cadere in secondo piano le 355 ss.
7 Ridola, P., op. cit., 16.
8 Calamandrei, P., Atti AssembleaCostituente, XLIX, Discussione sul progetto di Costituzione, seduta del 4.3.1947, 1753.
9 ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] riforma della burocrazia italiana.
Essa aveva natura prevalentemente tecnica e sembrava rispondere a un progetto delle forze politiche di escludere la materia amministrativa da quelle da affidare all'esame della già prevista Assembleacostituente (Di ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...