È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] quelli d'un solo paese. Fra le società italiane primeggia l'Ordine dei Figli d'Italia, che le Camere. A garantirsi poi del lealismo dell'Assemblea, si stabiliva che Alto e Basso Lanada e nel Consiglio privato costituente il ministero. Il potere ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] capo con i patres familias o dall'assemblea di tutti i cittadini liberi.
In seguito di cento famiglie e costituente pure una divisione amministrativa; Villari, La famiglia e lo stato nella storia italiana, Milano 1868; G. Brini, Il concetto ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] bambino, salvi i casi di colpa grave costituenti giusta causa di risoluzione del rapporto di in cui i lavoratori italiani ottengono che lo svolgimento di ai lavoratori il diritto di riunirsi in assemblea all'interno dell'impresa fuori dell'orario ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] guerra; per altre materie, art. 17 della legge italiana di guerra, testo approvato con r. decr. 8 dei crimini di guerra predisposta dall'Assemblea nazionale tedesca non dette luogo secondo cui "se un fatto costituente reato è commesso per ordine ...
Leggi Tutto
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] per lo studio dei problemi del lavoro, Ministero della costituente, III, Memorie su argomenti economici, Roma 1496; U ibidem; Confederazione generale italiana dell'industria, Annuario 1947, Roma 1947; id., Relazione alla Assemblea dei delegati delle ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] del Conseil erano, nell'intenzione del costituente francese, estremamente limitati, sì da non Unite, alle deliberazioni dell'Assemblea dell'ONU, o alle art. 3, comma 2, della Costituzione italiana). In altre parole, l'uguaglianza deve cessare ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] il futuro e l'universale, mentre il membro di assemblea e il giudice giudicano ogni volta su casi presenti fissando la distinzione tra potere costituente e poteri costituiti, dischiude in particolare nella versione italiana di Santi Romano - ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] partecipò alla campagna elettorale per la Costituente e per il referendum istituzionale, . Petrilli, intervenendo all'assemblea dell'Intersind, ricordava che Indicem; Confederazione generale dell'industria italiana, Il distacco delle aziende a ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] "funzione di costituente"(43), i il profilo tracciato da Pietro Rigobon, Gli eletti alle assemblee veneziane del 1848-49, Venezia 1950, pp. V. Giampiero Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, pp. 21- ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] 1976, tr. it., p. 278). L'assemblea più antica era quella delle curie, i comitia curiata di popoli.
Anche nella mentalità politica italiana del XIX secolo l'idea di ha un ruolo analogo alla deliberazione costituente di cui aveva parlato Rousseau, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...