I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] Bologna 2009.
D. Demarco, Le «Assemblee Nazionali» e l’idea di Costituente alla dimane del 1859, Sansoni, Firenze 87-143.
R. Grew, A Sterner Plan for Italian Unity. The Italian National Society in the Risorgimento, Princeton University Press, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] dalla revisione della Costituzione, approvata dall’Assemblea dei Deputati e dal Senato il 28 fondamentali siglata a Nizza. I giuristi italiani hanno salutato la Carta di Nizza parte ridimensionare le proprie ambizioni costituenti. Il 21.6.2007, ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] per il sistema normativo vigente nelle diverse aree della penisola italiana. Di qui lo scatenarsi di una forte polemica contro quel normative via via emanate dalle assemblee rivoluzionarie susseguitesi dalla Costituente del 1789 alla Convenzione del ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] in ogni caso esprimersi l’Assemblea rappresentativa. Si realizzava così problema che si pone all’interprete della Costituzione italiana del 1948, è se da essa possa significato, denota che l’intento del Costituente è stato quello di assegnare uno ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 10.12.1948; infine della “Costituzione culturale” italiana, frutto tra i più felici della stagione costituente, permette – e impone ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] bisogna prendere atto che la vicenda storica dell’autonomia delle Assembleeitaliane, nel corso del XIX secolo, si è dipanata lungo . 134 Cost. («Formulando tale articolo, il costituente ha segnato rigorosamente i precisi ed invalicabili confini ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] di, NATO, conflitto in Kosovo e costituzione italiana, Milano, 2000, 19) una sorta di accordo corpo consultivo eletto con funzione costituente. Oltre che dal sicuro del 25 ottobre 1999; Risoluzione dell’Assemblea generale 2625 del 24 ottobre 1970. ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] la tesi, prevalente nella dottrina italiana, secondo cui i popoli sarebbero diritto all’autodeterminazione di più popoli costituenti; in questi casi, come 1 della risoluzione 67/19, adottata dall’Assemblea generale il 29.11.2012, con cui ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] quota 67.971, mentre al 31.8.2016 gli istituti penitenziari italiani ospitano 54.195 persone.
5 Il disegno di legge (XVII con la trasformazione degli Stati generali in Assemblea nazionale costituente.
22 Gli Stati generali sono saliti alla ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] imposto lo scioglimento delle assemblee che abbiano deciso di potestà di revisione costituzionale e potere costituente, sembra attualmente essere stata messa da esperienze giuridiche.
I primi giuristi italiani che hanno riflettuto sui problemi della ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...