Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Jacopo Ferracuti
L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] Regioni.
Ed, infatti, all’esito del dibattito in Assembleacostituente, il testo dell’art. 114 Cost. recitava: « «riconosce e promuove le autonomie locali», la Repubblica italiana potrà dirsi estranea a qualunque logica federalista.
Al contrario ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] al governo, con «enorme danno per lo sviluppo della democrazia italiana»), Targetti e Codignola portò lo stesso Mortati a ritirare l’emendamento.
Nel dibattito in Assembleacostituente non è difficile rintracciare, da un lato, tutte le argomentazioni ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] ricognizione. Gli episodi di “governo tecnico” nell’esperienza italiana
L’espressione “governo tecnico” (o “governo dei una diretta legittimazione democratica (anzi, in AssembleaCostituente venne respinta la proposta del governo presidenziale ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] organico della nuova Carta costituzionale.
Un compito che l’Assembleacostituente affidò alla cd. Commissione dei 75, in seno presidenziale avrebbero potuto rispondere alle condizioni della società italiana e che, dunque, avrebbe dovuto optarsi per ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Giuseppe Di Genio
Il tema della legge elettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] non esiste, nonostante il favor proporzionale dell’AssembleaCostituente, un modello di sistema elettorale imposto dalla sostanziale di cui agli artt. 2 e 3 della nobile Costituzione italiana, quella del 1948.
La scelta del modello elettorale è, da ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] di guerra": nel 1917 fu a capo della delegazione aeronautica italiana a Parigi. A fianco di F.S. Nitti prese anche p. 501; La costituzione della Repubblica nei lavori preparatori della Assembleacostituente, I-VII, Roma 1970, passim; F. Grassi, Il ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] . Il riverbero dell’episodio anche in Assembleacostituente indusse, nel 1948, il governo a maggio 1947, Roma 1997, pp. 107 s., 717.
Chi è? Dizionario biografico degli italiani d’oggi, Roma 1931 (Roma 1948); M. Bracci, Storia di una settimana (7-12 ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] , XII, Torino 1965, pp. 927 ss.; A. Malintoppi, T. P., costituente repubblicano, in Studi per il ventesimo anniversario dell’Assembleacostituente, I, La Costituente e la democrazia italiana, Firenze 1969, pp. 303 ss.; F. Lanchester, Momenti e figure ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] si invitò Carlo Alberto a sostenere l’indipendenza italiana e a concedere la creazione della guardia nazionale. 1848, si schierò contro le ipotesi di istituzione di un’assembleacostituente per l’unione della Lombardia al Regno di Sardegna con l ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] G., anche se collabora all'attività redazionale della Giurisprudenza italiana, diretta da L. Mortara (della direzione scientifica Consiglio che erano stati "agitati anche in sede di AssembleaCostituente" e, tra questi, il "complesso e delicato ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...