GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] della guerra con l'Austria costrinse ben presto l'Assembleacostituente a dare alla Francia un organismo armato che potesse si scostò dalla rigida massima dei primi eserciti repubblicani e seguì il principio intermedio dell'utilizzazione delle ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] nazionale cominciava da allora, che solo un'assembleacostituente avrebbe potuto legalmente creare in nome del popolo seguirono la spedizione di Pisacane e un nuovo tentativo di rivolta repubblicana a Genova. Seguì anche il gesto di F. Orsini. La ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] alla manus andò sempre più rarefacendosi nel corso dell'età repubblicana e scomparve durante l'impero. Gaio (Inst., I, dichiarava uniti in nome della legge.
Alla rivoluzione l'assembleacostituente, ispirandosi all'opinione di Condorcet, che lo stato ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] ha portato alla forma repubblicana dello stato, col decr. legisl. presid. 24 giugno 1946, n. 48, veniva stabilita la cessazione del Senato dalle sue funzioni con effetto dal giorno successivo, nel quale si riuniva l'Assembleacostituente.
Invero è da ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] -industriale). D'altra parte, le vicende della storia repubblicana lasciavano intravvedere come − pur nell'unità formale dell 'idea di una Repubblica presidenziale già avanzata all'Assembleacostituente dal Partito d'azione e ivi rifiutata dalla ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Alberto Maria Ghisalberti
Patriota, nato a Bologna l'11 agosto 1798, morto ivi il 26 luglio 1873. Compì gli studî legali nella sua città ed entrò presto nelle file degli avversarî [...] creata la Suprema giunta di stato, ne fece parte. Nominato rappresentante del popolo alla Costituente, divenne subito presidente dell'assemblearepubblicana, restando nell'ufficio sino alla caduta della Repubblica Romana. Generale dei carabinieri fin ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Giurista e uomo politico, nato a Sassari il 2 febbraio 1891. È stato professore di diritto commerciale (dal 1925) nelle università di Pavia, Perugia, Cagliari, poi di diritto processuale [...] dic. 1944, che è la carta fondamentale dell'autonomia sarda. Deputato all'AssembleaCostituente, poi eletto al parlamento nella I, II e III legislatura repubblicana, è stato sottosegretario all'Agricoltura nei ministeri Bonomi, Parri e 1° De Gasperi ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Mario Talamanca
(App. III, II, p. 1130; IV, III, p. 846)
Giurista e storico del diritto italiano, morto a Roma il 19 luglio 1984. Scaduto nel gennaio del 1982 il mandato novennale [...] : dopo la campagna condotta a favore della soluzione repubblicana nel referendum istituzionale del 1946, attivamente svolta pur nel rifiuto di qualsiasi candidatura per l'Assembleacostituente, si ritirò definitivamente da qualsiasi diretta attività ...
Leggi Tutto
MOLLET, Guy
Uomo politico francese, nato a Flers il 31 dicembre 1905. Di modeste origini, divenne professore al liceo di Arras. Fatto prigioniero nel giugno 1940, entrò poi nel 1942 nella Resistenza, [...] fin dal 1923, divenne deputato della SFIO all'AssembleaCostituente del 1945, nella quale fu presidente della commissione adoperò per ottenere dal generale De Gaulle garanzie di lealtà repubblicana e democratica. Entrò poi nel ministero De Gaulle come ...
Leggi Tutto
ROUHER, Eugène
Mario Menghini
Uomo politico francese, nato a Riom il 30 novembre 1814, morto a Parigi l'8 febbraio 1884. Avvocato nel suo paese nativo, quindi a Parigi, dopo la rivoluzione del febbraio [...] 1849 fu membro dell'assembleacostituente per il dipartimento di Puy-de-Dôme. Appartenne pure alla Legislativa, schierandosi nel partito di e talvolta brutale di fronte all'opposizione repubblicana o monarchica. Difese a oltranza la spedizione ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...