L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] del Paese (in partic., F.S. Nitti, Atti dell’Assembleacostituente, seduta del 6 giugno 1947, p. 4501). L’idea regione in Italia: dalla caduta del regime fascista alla Costituzione repubblicana (1943-1947), Milano 1967.
G. Zagrebelsky, Istituti e ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] non trascurare alcun appuntamento nazionale, dall’Assembleacostituente al 18 aprile43, l’Università Cattolica dell’ultimo Gemelli non aveva voluto abdicare all’obiettivo di segnare la genesi e i caratteri dell’Italia repubblicana con l’innesto di un ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] popolare un referendum per la scelta della natura politico-istituzionale dello Stato (monarchica o repubblicana) e un voto per l’Assembleacostituente che scriverà la Costituzione chiamata a fissare principi, valori e struttura dell’ordinamento ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] sulla base del dettato dell’art. 117 della Costituzione repubblicana, ma si videro trasferito, pur con lentezze e generiche sulla legge del 1941, e gli interventi all’Assembleacostituente che vi fanno riferimento sono «assai scarsi e piuttosto ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] fine di giugno l’Assembleacostituente cominciava la sua attività, mentre a metà luglio Alcide De Gasperi formava il suo secondo governo, del quale entravano a far parte, oltre ai democristiani, le sinistre e i repubblicani. Forti del comune impegno ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] l'opera dei giudici, già ricordata sopra, indusse l'Assembleacostituente francese ad adottare la legge del 16-24 agosto 1790, nei suoi uffici amministrativi. La Costituzione repubblicana aveva chiaramente inteso modificare tale assetto quando ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] gabinetto borghese di Waldeck-Rousseau per difendere le istituzioni repubblicane da un possibile colpo di Stato della destra e del 38% dei voti conseguiti nelle elezioni dell'Assembleacostituente il 19 gennaio 1919, nonostante l'opposizione mossa ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] prima guerra mondiale, divenne la strategia delle forze moderate contro il 'pericolo rosso'. Le due Assembleecostituenti diedero nuove Costituzioni repubblicane alla Germania nell'agosto del 1919 (detta di Weimar, città ove venne redatta) e all ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] Lodovico (1896-1990), anch'egli avvocato, poi membro dell'Assembleacostituente, deputato dal 1948 al 1963 e senatore dal 1963 e sanguinosa guerra civile accompagnata, soprattutto da parte repubblicana, da ripetuti, violenti e feroci episodi di vera ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] centro del dibattito sugli assetti dello Stato in seno all’Assembleacostituente.
Preceduta dall’istituzione, sin dagli anni 1944-46, , una rinnovata collocazione nel quadro delle istituzioni repubblicane. L’impianto costituzionale che ne è derivato, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...