Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] fascista ed il vigente art. 77 della Costituzione repubblicana, del resto, denota una certa continuità nella determinazione proposto da quest’ultimo il 16.10.1947 all’AssembleaCostituente – che definì il testo dell’attuale articolo 77 Cost ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] regionale costituisce una sorta di «fatto compiuto, di cui l’Assembleacostituente è chiamata a tener conto» (Paladin, L., Diritto regionale, riconoscimento da parte della Costituzione repubblicana delle autonomie regionali speciali sembra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] principali ‘costruttori’ in sede di Assembleacostituente.
Bibliografia
Per una bibliografia più completa di un malpensante: Arturo Carlo Jemolo e trentacinque anni di storia repubblicana, Venezia 2008.
“Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in AssembleaCostituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] e riforme costituzionali nell’Italia repubblicana, Milano, 2013; Buratti, A.-Fioravanti, M. (a cura di), Costituenti ombra, Roma, 2010; Capitini, A.-Lacaita, P. (a cura di), Gli atti dell'Assembleacostituente sull'art. 7 (con il testo dei ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] Repubblica democratica, in Studi per il ventesimo anniversario dell’Assembleacostituente, Firenze, 1969, 12 ss.; Caravita Di Toritto, 2010, 7; Id., L’irriducibile crisi della democrazia repubblicana, in Studi in onore di Aldo Loiodice, Bari, 2012 ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] della mozione con la quale le associazioni repubblicane confermavano la loro volontà di astenersi dal voto politico fino a quando non fosse stato concesso il suffragio universale e un’assembleacostituente non si fosse pronunciata sulla forma dello ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] quale nell’ambito della sua attività all’Assembleacostituente, partecipò all’istituzione del gruppo medico di M. Saija, Messina 2002; Il Partito liberale nell’Italia repubblicana. Guida alle fonti archivistiche per la storia del PLI. Atti ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] loro insieme i contenuti essenziali della Costituzione repubblicana promulgata nel 1947 e le più significative , perché a tal fine sarebbe necessaria una nuova assembleacostituente. Il processo di integrazione economica e politica europeo potrebbe ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] per l’elezione dei deputati toscani all’Assembleacostituente italiana: all'approvazione seguì anche quella alla Corona sarda. Racconta il M.: «Differire la proposta repubblicana prudenza politica domandava […]. Dopo la disfatta di Novara il paese ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] speciale per il Trentino-Alto Adige, emanato dall’Assembleacostituente, «richiama espressamente l'applicazione dell'art.2 aver risolto quelli che nei primi anni dell’epoca repubblicana erano sembrati i principali problemi posti dalle ordinanze, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...