Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] del dibattito in sede di Assembleacostituente sulla necessità di introdurre, nell’ordinamento costituzionale italiano, il diritto di resistenza in caso di abuso di potere da parte delle istituzioni repubblicane. In particolare, l’autore si ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] dopo la morte del leader comunista) da una radio repubblicana spagnola (il testo sarebbe stato pubblicato, con il titolo elettorale della Sardegna) all’Assembleacostituente. Durante i lavori dell’Assemblea intervenne sui rapporti etico-sociali ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] , già prima dell’entrata in vigore della Costituzione repubblicana, perlomeno due concettualizzazioni di carattere generale. Trattasi, tema di protezione del domicilio in sede di Assembleacostituente, laddove si manifestò chiaramente l’intento di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] (G. Duso, Idea di libertà e costituzione repubblicana nella filosofia politica di Kant, Monza, 2012). 1946, senza essere messo ai voti della Sottocommissione nell’AssembleaCostituente (D’Atena, A., Costituzione e principio di sussidiarietà, ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] istituzionale, non nascose le sue preferenze per la soluzione repubblicana. Non ottenne, però, molti voti e venne eletto soltanto nel collegio unico nazionale.
In seno all'Assembleacostituente si iscrisse al gruppo demolaburista e il 25 marzo 1947 ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] della cultura giuridica italiana alla formazione e all’interpretazione della Costituzione repubblicana, ricordando che tra i protagonisti dei lavori dell’Assembleacostituente si collocarono, ai primi posti, giuristi non specializzati nello studio ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] 997 votanti, per la prima volta nella storia Repubblicana il Presidente della repubblica appena cessato dall’incarico è costituisce un aggiornamento della famosa definizione di Ruini all’assembleacostituente. Ma ciò non può indurre a sostenere, come ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] nostro ordinamento al momento dell’adozione della Costituzione repubblicana, aveva antecedenti nell’esperienza degli stati tedeschi scetticismo era diffuso anche tra i membri dell’Assembleacostituente, che fu incerta sino all’ultimo sull’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] L. Elia, Cultura e partiti alla Costituente. Le basi della democrazia repubblicana, in Il sistema delle autonomie: rapporti tra Stato e società civile, Bologna 1981, pp. 47-63.
Materiali della Repubblica. Assembleacostituente, 2 voll., 4 tt., Reggio ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] profondamente la politica delle istituzioni repubblicane negli anni successivi all’entrata in vigore della carta costituzionale. In conformità a quanto aveva lucidamente previsto in assembleacostituente Piero Calamandrei, la considerazione dello ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...