SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] libertà.
In vista delle elezioni per l’Assembleacostituente, la nascente Democrazia cristiana (DC) abbisognava di Balsamo 2012; M. Gervasoni, Le armate del Presidente. La politica del Quirinale nell’Italia repubblicana, Venezia 2015 (cap. IV). ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] e F. De Boni e frequentò le riunioni del Circolo popolare, di ispirazione repubblicana. Insieme con i fratelli A. e C. Fusinato si trasferì quindi a e progressista (suffragio universale e Assembleacostituente per scegliere la nuova forma di ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] giorno della Camera la convocazione di un’Assembleacostituente, un atto che suonava come esplicita nel Mezzogiorno, 1900-1914, Napoli 1980, pp. 310 s.; G. Spadolini, I repubblicani dopo l’Unità, IV ed. accresciuta, Firenze 1980, pp. 50, 55 s., 67 ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] i quali, nei decenni di vita repubblicana, hanno preferito non elaborare una organica , 355 ss.
7 Ridola, P., op. cit., 16.
8 Calamandrei, P., Atti AssembleaCostituente, XLIX, Discussione sul progetto di Costituzione, seduta del 4.3.1947, 1753.
9 C. ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] da affidare all'esame della già prevista Assembleacostituente (Di Giovanni). Suddivisa in sette sottocommissioni, , L'improbabile riforma. Le politiche di riforma amministrativa nell'Italia repubblicana, Bologna 1992, pp. 92-94; G. Focardi, Storia ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Jacopo Ferracuti
L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] , all’esito del dibattito in Assembleacostituente, il testo dell’art. 114 Cost. recitava: «La Repubblica si riparte in Regioni, Province e Comuni».
Ma la novità realmente apportata dalla Costituzione repubblicana del 1948 va ricercata nell ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] orientato, sul quale era sostanzialmente fondata la Costituzione repubblicana. Le recenti trasformazioni del sistema partitico (con la Mortati a ritirare l’emendamento.
Nel dibattito in Assembleacostituente non è difficile rintracciare, da un lato, ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] della forma di governo parlamentare delineata dalla Costituzione repubblicana, una elasticità che si riflette anche sul ruolo una diretta legittimazione democratica (anzi, in AssembleaCostituente venne respinta la proposta del governo presidenziale ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] la destituzione del re che segnò la fine dell'Assembleacostituente ed apri la via all'estrema radicalizzazione della lotta politica la capitale; riteneva, tuttavia, che la Francia repubblicana non sarebbe mai stata soggiogata dai suoi avversari, ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] organico della nuova Carta costituzionale.
Un compito che l’Assembleacostituente affidò alla cd. Commissione dei 75, in seno ad del disegno costituzionale, settanta anni di vita repubblicana hanno visto una importante evoluzione della forma di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...