STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] la giunta del quale – sostenuta da liberali, repubblicani e socialdemocratici – si era affermata a Roma l 48 s.; Ministero per la Costituente, Rapporto della Commissione economica presentato all’Assembleacostituente, III, Problemi monetari e ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] L’evoluzione territoriale dello Stato italiano
All’esito del dibattito in Assembleacostituente il testo dell’art. 114 Cost. recitava: «La territoriali dello Stato.
Fu solo con la Costituzione repubblicana del 1948, in parallelo con la ri-espansione ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] ancora più acuta dai risultati delle elezioni per l'Assembleacostituente, assai deludenti per i liberali. L'A., italiana, Milano 15-17 nov. 1968); L'evoluzione dell'idea repubblicana nel Risorgimento, in Rass. stor. toscana, XVII (1971), pp ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] tumultuose azioni» e di aver creato un’atmosfera da Assembleacostituente. Negli anni successivi Piccoli e i suoi amici Rovereto 2004; A. Giovagnoli, Il caso Moro. Una tragedia repubblicana, Bologna 2009 (sulla vicenda Moro); L. Targher, Gli esordi ...
Leggi Tutto
MARIANI, Livio
Elvira Grantaliano
– Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa.
La famiglia, esponente di spicco della [...] delle Finanze. Di lì a poco le elezioni per l’Assembleacostituente lo videro eletto sia nella circoscrizione di Roma (con 6777
In essa rifletteva sulle sue esperienze, ultima quella repubblicana, proponendo per il futuro dell’Italia un proprio ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Angelo
Marina Tesoro
– Nacque a Milano il 13 giugno 1838 da Giuseppe, negoziante, e Caterina Rotta.
Ricevette un’educazione cattolica, ma presto assunse posizioni intransigentemente laiche [...] , subordinatamente alla convocazione di un’Assembleacostituente eletta a suffragio universale.
Candidato ° maggio 1935, pp. 154-157; A. M., in La Voce repubblicana, 8 nov. 1952; La scapigliatura democratica. Carteggi di Arcangelo Ghisleri 1875 ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2830; Atti dell'Assembleacostituente, Roma 1946-48, ad ind.; P. Spriano, Storia 1992, pp. 325-346, 446; Storia dell'Italia repubblicana, I, La costruzione della democrazia. Dalla caduta del fascismo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] Senato, Discussioni, I legislatura repubblicana (sedute del 12 ott. 1948 e del 28 ott. 1948); D. Veneruso, La vigilia del fascismo, Bologna 1968, p. 501; La costituzione della Repubblica nei lavori preparatori della Assembleacostituente, I-VII, Roma ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Figlio di Niccolò e di Anna Bottari, nacque a Prato il 16 dic. 1808.
Il padre aveva condiviso gli ideali giacobini e nel 1799, quando era maire della città, aveva promosso [...] 2 dic. 1851, che di fatto pose fine all’esperienza repubblicana francese e alle speranze di quanti guardavano a Parigi per riaffiorare l’idea, a lui cara, di un’assembleacostituente che si pronunciasse sulla forma istituzionale del nuovo Stato ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] . A. Belloni, alla cui rivista L'Idea repubblicana diede un apporto come membro del consiglio di redazione 23/I, G IV c. 56/I-6; Atti Parlamentari. Assembleacostituente e Camera dei deputati. Discussioni, Ilegislatura; Senigollia, Atti dei Consiglio ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...