ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] votare nella prima tornata, verso quelli a prevedibile maggioranza repubblicana, ho la coscienza di non aver commesso alcuna scorrettezza,
I socialisti uscirono vincitori dall’elezione dell’Assembleacostituente, superando il PCI. Romita – eletto ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] luglio 1945, fu membro della Consulta nazionale, deputato all'Assembleacostituente, eletto il 2 giugno 1946 nel primo collegio di Milano, quindi senatore di diritto nella prima legislatura repubblicana.
Il M. morì a Cavi di Lavagna, nella Riviera ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] voti, all’Assembleacostituente, andando a posizionarsi nell’area della sinistra democristiana con Moro, Giuseppe Dossetti, Giuseppe Lazzati, Amintore Fanfani e Giorgio La Pira. Nel 1948 fu eletto deputato nella prima legislatura repubblicana con 16 ...
Leggi Tutto
MISURI, Alfredo
Mauro Canali
– Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri.
Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] lettera al principe, pubblicata due giorni dopo da La Voce repubblicana; «da quel momento e fino al marzo-aprile 1946, , il M. si presentò candidato alle elezioni per l’Assembleacostituente nel collegio di Roma e Lazio nella lista monarchica del ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] Interno, nel tentativo di bilanciare la fuoriuscita dei repubblicani dall’esecutivo aumentando la presenza demolaburista. Nel successivo prorogava il termine di otto mesi per la durata dell’Assembleacostituente (19 febbr. 1947- 31 genn. 1948) e della ...
Leggi Tutto
RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] periodo dell’Assembleacostituente.
Nel 1976, in occasione del trentennale della Repubblica e della Costituente, la Regione riflessione sul ruolo avuto dalla DC nella storia dell’Italia repubblicana, che dopo qualche anno si appuntò sulla figura di ...
Leggi Tutto
STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] l’elezione di un’Assembleacostituente, e Sturbinetti presentò le sue dimissioni da deputato.
Pur mantenendosi su posizioni moderate, la fama di uomo onesto e di sincero patriota, di cui godeva, lo aveva reso popolare anche tra i repubblicani, e alle ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] 151 del 1944 indicendo per il 2 giugno le elezioni per l’Assembleacostituente assieme a un referendum per la scelta tra monarchia e repubblica. maschio.
Con l’entrata in vigore della costituzione repubblicana, il 1° gennaio 1948, l’esilio volontario ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] , respingendo la proposta repubblicana avanzata da diversi deputati.
Fedele sempre alle sue concezioni democratiche e radicali, il C. fu uno dei pochissimi deputati che presero parte all'ultima seduta dell'Assembleacostituente toscana, il 12 ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] s.l. [Roma] 1953-1958; Atti parlamentari dell’Assembleacostituente e della Camera dei deputati (dalla I alla IV V., gli ECA e la battaglia per una riforma dell’assistenza nell’Italia repubblicana, in Società e storia, 2011, 132, 2, pp. 331-358 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...