TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] DC. Proprio in quota DC fu eletto all’Assembleacostituente nel collegio di Pisa-Livorno-Lucca-Massa Carrara, poi confermato alle prime elezioni anticipate della storia dell’Italia repubblicana, nel 1972. Nel corso degli otto anni da senatore ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Filippo
Maria Temide Bergamaschi
– Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese.
Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] delle perquisizioni arbitrarie o illegali.
Finita l’esperienza repubblicana, gli fu intimato di lasciare lo Stato e la Repubblica Romana, prese parte alle elezioni per l’Assembleacostituente e ottenne la nomina a deputato in seguito a rinuncia ...
Leggi Tutto
TINO, Adolfo
Giorgio La Malfa
– Nacque ad Avellino il 23 luglio 1900, ottavo di tredici figli, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Il padre, Alfonso, fu insegnante di scuola: di orientamenti [...] Parri e La Malfa e con loro lasciò il Partito per costituire la Concentrazione democratica repubblicana che partecipò alle elezioni per l’Assembleacostituente. Subito dopo considerò conclusa la sua esperienza politica e riprese l’attività forense ...
Leggi Tutto
ROSA, Gabriele.
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Iseo il 9 novembre 1812, primo di cinque figli, da Giambattista e Giuseppina Caronni.
La panetteria che i genitori aprirono nel 1819 assicurò alla famiglia [...] . La questione sarebbe stata allora da demandarsi a un'Assembleacostituente da eleggere con il più ampio suffragio possibile.
In e dell’arma dello sciopero. Quanto all’intesa tra repubblicani e socialisti, Rosa era convinto che non si sarebbe potuta ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] (marzo 1944): messa provvisoriamente da parte la pregiudiziale repubblicana, Togliatti – con la «svolta di Salerno» – locali. Nel giugno 1946 elesse 104 deputati all’Assembleacostituente contribuendo alla stesura della Carta costituzionale; un suo ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] rappresentante all’Assembleacostituente romana, con 2479 voti, dal collegio di Frosinone, per il quale optò, e con 3012 voti dal collegio di Velletri.
All’interno della Costituente sedette a sinistra e continuò a propugnare le idee repubblicane e ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] , I Legisl. repubblicana, seduta del 1° giugno 1948, 1, pp. 29-30; Onoranze alla mem. di G. C., Salerno 1949. Per l'attività parlam. del C.: Atti parlamentari, Camera dei deputati, Discussioni, legislature XXV-XXVI, ad Indices; Assembleacostituente ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] che lei cercò invano di riportare in un'orbita più decisamente repubblicana, dicendosi certa, in una lettera del 19 ag. 1862 agli occhi degli intransigenti dalla mancata convocazione dell'Assembleacostituente all'indomani dell'Unità. Tutto ciò che ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] maturarono posizioni diverse; e fu soprattutto la pregiudiziale repubblicana a determinare la rottura politica tra La Malfa di Savoia non ebbe lasciato l'Italia. Non eletto all'Assembleacostituente, il C. tornò a dedicarsi all'attività di partito.
...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] L. la componente patriottica e liberaldemocratica prevalse su quella repubblicana e socialistica delle origini. Se ne trova una conferma L. rappresentò l'ala più avanzata e per l'assembleacostituente del dicembre 1861, che lo vide eletto alla carica ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...