NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] perseguibilità dei riti contrari all’ordine pubblico (Atti dell’Assembleacostituente. Discussioni, III, p. 2774), mentre il 25 battaglie politiche di Nobili si svolsero nella prima legislatura repubblicana (1948-53) al Senato, di cui fu componente ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] che contribuì a formare le classi dirigenti dell’Italia repubblicana. Fu membro del comitato permanente dell’Istituto Toniolo, della ricostruzione, fu ascoltato dalla Commissione economica dell’AssembleaCostituente e, dal 1946 al 1966, fu tra i ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] occasione delle elezioni per l’Assembleacostituente del giugno 1946.
Alla Costituente discusse di regolamentazione del valore.
Alle elezioni del 1948 per la prima legislatura repubblicana si candidò con Grassi nella lista del Blocco nazionale, ...
Leggi Tutto
MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando
Giuseppe Sircana
– Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi.
Interruppe gli studi [...] vista delle elezioni amministrative e di quelle per l’Assembleacostituente. Dopo il primo congresso del PLI toscano, che si regione in Italia. Dalla caduta del regime fascista alla costituzione repubblicana (1943-1947), Milano 1967, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] sindacalismo anglosassone.
Deputato nelle prime tre legislature repubblicane, fu più volte membro del direttivo del 1992, pp. 171-184; B. Gariglio, in I deputati piemontesi all’AssembleaCostituente, a cura di C. Simiand, Milano 1999, pp. 449-454. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] carriera politica: nel 1946 venne infatti eletto all’Assembleacostituente, nella circoscrizione di Genova, per il Partito ’, nel quale, per la prima volta nella storia repubblicana, la Corte costituzionale, in composizione allargata,fu chiamata ...
Leggi Tutto
SCIFONI, Felice
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 21 settembre 1802 da Giacomo e da Caterina Labusier.
Per volere del padre, notaio capitolino, Felice ricevette la prima istruzione in casa, per [...] dei comizi per l’elezione dell’Assembleacostituente a suffragio universale maschile. Nel gennaio del 1849 prese parte, con Giuseppe Gabussi, Carlo Arduini e altri esponenti di area repubblicana, alla commissione incaricata dal ministro dell ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] international (IDI) dell’Aja. Candidato nel 1946 all’Assembleacostituente per il Partito repubblicano italiano (PRI), risultò eletto sia storia della Costituzione repubblicana. Di particolare rilievo il suo contributo costituente all’individuazione ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Tiziano
Giuseppe Battelli
– Nacque a Sedegliano (Udine) il 13 gennaio 1895, da Domenica Pressacco e da Giacomo.
Terzo di sei figli, crebbe in una famiglia di ambiente rurale, non facoltosa [...] cristiana (DC) e fu eletto dapprima tra i membri dell’Assembleacostituente e in seguito quale senatore della Repubblica. Era, a tutti che ha strenuamente lavorato – nell’Italia repubblicana, quando giunsero a maturazione le condizioni politiche ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] 'Aquila-Pescara-Chieti-Teramo per la prima legislatura repubblicana, e venne assegnato alla commissione Affari Interni ( Casellario politico centrale, b. 1469, fasc. 114293; Assembleacostituente, Attività dei deputati, Indice alfabetico, pp. 81-82 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...