GABUSSI, Giuseppe
Alberto Maria Ghisalberti
Patriota, nato a Bologna il 5 ottobre 1791. Divenuto avvocato e libraio, e legatosi presto con gli elementi avversi al dominio papale, partecipò alla rivolta [...] governo provvisorio e non nascose le sue simpatie repubblicane. Eletto deputato alla Costituente, parlò subito in favore della forma repubblicana (8 febbraio 1849), fu ascoltato oratore nell'Assemblea e nelle commissioni e andò a Firenze a portarvi ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Uomo politico, nato a Poggio Bustone (Rieti) il 14 aprile 1892. Avvocato, iscritto dalla fondazione al Partito popolare, fu membro del Consiglio nazionale del partito dal Congresso [...] 1946-47). Deputato alla Costituente (1946-48), eletto deputato per la I legislatura repubblicana e rieletto per la 1954. Nel 1956-57 ha diretto la delegazione italiana all'Assemblea delle N. U. Nuovamente vicepresidente del Consiglio nel III ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] della via stessa, numerose sepolture costituenti una cospicua parte di quella I seppellimenti si estendevano dall'età tardo repubblicana a tutto il I sec. d lo stesso. Liturgicamente però le assemblee dovevano essere già stabilmente articolate, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] di uscire da una fase costituente vanno posti in stretta relazione evidente prova di forza interna, convocò l’assemblea del Fascio veneziano e fece votare il 1921.
210. Cf. Santi Fedele, I repubblicani di fronte al fascismo (1919-1926), Firenze ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] "funzione di costituente"(43), i il profilo tracciato da Pietro Rigobon, Gli eletti alle assemblee veneziane del 1848-49, Venezia 1950, pp. 242- caso di studio Il partito della repubblica. I repubblicani in Romagna e le origini del Pri nell' ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] il ruolo istituzionale del popolo in età repubblicana si esprimeva nelle assemblee e riguardava tre campi, l'elettorale, suggerire che essa ha un ruolo analogo alla deliberazione costituente di cui aveva parlato Rousseau, in quanto rappresenta il ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] riforma amministrativa che sarà opera della Costituente, noi possiamo e dobbiamo operare una grande scelta invece quella dell’assemblea delle autorità civili, militari e Gaetano Zorzetto e i suoi amici repubblicani che su quel progetto avevano votato ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] fra i profughi toscani, legati a idee repubblicane, e lo spirito di lealtà verso 1886, f. 2r (seduta costituente del 6 giugno 1860).
pastore valdese cfr. E. Stretti, Il Movimento pentecostale. Le Assemblee di Dio in Italia, Torino 1998, pp. 19-25.
...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] liste elettorali della Dc, dai comuni alla Costituente, fu chiaro a tutti che la distinzione del Concilio, in L’Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta. 1978), cit.
70 Ai partecipanti alla VI assemblea nazionale dell’Ac (25 aprile 1986), ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] opere sociali. Nel 1988 le Assemblee di Dio in Italia stipularono , l’art. 8 della Costituzione repubblicana e l’abrogazione della legislazione fascista La libertà di coscienza e di culto di fronte alla Costituente italiana, Roma s.d.
60 V. Vinay, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...