Da un punto di vista teorico, il problema del diritto di resistenza, ovvero del diritto di opporsi a un potere ritenuto ingiusto, si lega alla tematica del fondamento dell’obbligazione politica. La tematica [...] all’ordinamento italiano, che la proposta di inserire espressamente tale diritto nel testo costituzionale, presentata nell’Assembleacostituente da Dossetti, non venne approvata, ritenendosi, secondo l’opinione prevalente, che la resistenza all ...
Leggi Tutto
Uomo politico egiziano (Al Adwa 1951 - Il Cairo 2019). Ultimati gli studi in Ingegneria, è stato assistente presso la University of Southern California (1982-85), per poi tornare in patria e intraprendere [...] liberale, che ha organizzato manifestazioni di piazza chiedendo la revoca di tale decreto e lo scioglimento dell'Assembleacostituente. Agli inizi di dicembre M. ha deciso di ritirare il contestato decreto, rifiutandosi però di annullare il ...
Leggi Tutto
Per grazia si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia e indulto. [...] ammesso dalla dottrina – in particolare Brunialti, Palma, Romano e lo stesso Orlando ancora nel 1947, in sede di Assembleacostituente – che la grazia non era sottratta al regime della controfirma ministeriale e che ciò, dunque, comportava un ruolo ...
Leggi Tutto
Il testo della Costituzione della Repubblica italiana è stato approvato dall’Assembleacostituente alla fine del 1947, promulgato dal Capo provvisorio dello Stato, De Nicola, ed è entrato in vigore nel [...] e norme precettive irrilevante ai fini del giudizio di legittimità costituzionale, potendo l’illegittimità costituzionale di una legge anche discendere anche da una disposizione costituzionale di principio.
Voci correlate
Assembleacostituente ...
Leggi Tutto
dichiarazióne dei diritti Documento contenente l'enunciazione dei principi fondamentali della libertà politica e civile dell'uomo.
La carta delle libertà
Gli esempi più antichi possono essere rintracciati [...] ), apposto alla Costituzione degli Stati Uniti, e nella Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, varata dall'Assembleacostituente francese nel 1789 e premessa alla Costituzione del 1791, che i diritti di libertà e di uguaglianza furono ...
Leggi Tutto
Medico e politico (Saintes 1738 - Parigi 1814). Prof. di anatomia, patologia e fisiologia all'univ. di Parigi. Spirito aperto alle esigenze culturali dell'Illuminismo, godette presto di tale prestigio [...] e al clero, presi insieme, nella rappresentanza agli Stati Generali. Deputato per la città di Parigi all'Assembleacostituente, vi presentò il rapporto sull'organizzazione universitaria e professionale della medicina in Francia; il 10 ott. 1789 ...
Leggi Tutto
Abderrahim, Souad. – Donna politica tunisina (n. Sfax 1964). Attiva in politica dal periodo universitario, membro dell’Ufficio esecutivo del sindacato islamista dell'Union générale tunisienne des étudiants, [...] Rivoluzione dei gelsomini, nella fila del partito islamista Ennahdha; eletta nello stesso anno deputato all'Assembleacostituente, ha presieduto la commissione parlamentare sui diritti umani, difendendo i diritti delle donne nella nuova Costituzione ...
Leggi Tutto
Uomo politico tunisino (Monastir 1903 - ivi 2000). Aderì giovanissimo nel 1922 al partito costituzionale (Destūr) in seno al quale divenne, nel 1932, il maggior esponente della corrente rigorosamente indipendentista, [...] 1956 prese parte alle trattative che condussero all'indipendenza tunisina (marzo 1956). Primo ministro e presidente dell'Assembleacostituente (1956-57), quando nel luglio 1957 fu proclamata la repubblica ne fu eletto presidente. Riconfermato in tale ...
Leggi Tutto
Generale dei teatini (Palermo 1792 - Versailles 1861). Pubblicista, seguace di de La Mennais (nella sua prima fase, di combattivo tradizionalismo) e degli ultramontani francesi, curò a Napoli la rivista [...] una costituzione per gli stati pontifici; fuggito poi il papa a Gaeta, pur rifiutando di far parte dell'Assembleacostituente romana del 1848, scrisse violenti articoli sul Monitore Romano in difesa della separazione della Chiesa dallo Stato. Caduta ...
Leggi Tutto
Sigla di Alianza Popular Revolucionaria Americana, movimento populista radicale fondato a Città di Messico (1924) dal peruviano V.R. Haya de la Torre, sulla base di un programma anti-imperialista, rivolto [...] esclusa dalla vita politica dal 1948 al 1956 e, di nuovo, dal colpo di Stato del 1968, ottenne la maggioranza relativa all’Assembleacostituente del 1978. Dopo la morte di V.R. Haya de la Torre (1979), si divise in numerose correnti e venne sconfitta ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...