Uomo politico e letterato (Spezzano di Modena 1817 - Torino 1878). Figlio primogenito di Ciro, dopo la morte del quale visse a lungo in Francia, fu volontario dell'esercito piemontese durante la guerra [...] del 1848-49, fondatore e direttore del giornale La Stampa a Genova (1853-54), impiegato a Modena presso L. C. Farini (1859), deputato all'assembleacostituente modenese, poi al parlamento italiano (1860-65). ...
Leggi Tutto
Patriota (Ravenna 1808 - ivi 1856). Carbonaro distintosi nei moti del 1831, esule volontario nel 1843, dopo l'avvento di Pio IX tornò in Italia dove ricoprì delle cariche pubbliche; ma nel 1848, sebbene [...] eletto deputato all'Assembleacostituente romana, abbandonò l'ufficio di preside di Ravenna e si ritirò a Ferrara. Considerato un traditore dai liberali più accesi della Romagna, fu assassinato. ...
Leggi Tutto
Pubblicista francese (n. Chasault 1735 - m. 1794). Funzionario di stato durante il ministero Turgot, pubblicò nel 1776 uno studio sugli Inconvénients des droits féodaux che fu condannato al rogo dal Parlamento [...] il 23 febbraio di quell'anno; ripubblicata numerosissime volte e tradotta in varie lingue, quest'opera servì di base ai decreti antifeudali promulgati dall'AssembleaCostituente il 7 ag. 1789. ...
Leggi Tutto
Patriota haitiano (n. 1750 - m. 1791). Mulatto, nato libero, fu inviato da Haiti all'Assembleacostituente francese (1789), da cui ottenne un decreto che riconosceva i diritti della popolazione di colore. [...] Ritornato in patria, vi capeggiò (1791) l'insurrezione contro le autorità coloniali francesi; dopo alcuni scontri vittoriosi, fu sconfitto, torturato e ucciso ...
Leggi Tutto
Uomo politico del Guatemala (Quezaltenango 1779 - ivi 1826). Energico, quale presidente dell'Assembleacostituente (dal 1824), contro le continue rivolte che travagliavano il Guatemala, fu eletto nel settembre [...] 1826 presidente della Repubblica con ampî poteri per un quadriennio; ma il 13 ott. successivo fu assassinato in un'insurrezione di popolo ...
Leggi Tutto
Filantropo e uomo politico (La Roche-Guyon 1747 - Parigi 1827); introdusse miglioramenti nel sistema agricolo francese, sperimentati nella sua fattoria modello di Liancourt, e assunse iniziative umanitarie; [...] dal 1779 presidente dell'AssembleaCostituente, fece varie proposte di carattere filantropico e sociale rimanendo fedele alla monarchia. Emigrò in America nel 1792. ...
Leggi Tutto
Uomo politico paraguaiano (n. Asunción 1833 - m. 1874), partecipò alla guerra del Paraguay, fu quindi membro dell'Assembleacostituente, ministro della Guerra e Marina e degli Interni, e infine presidente [...] della Repubblica (1871-74) ...
Leggi Tutto
Quotidiano di informazione fondato a Messina nel 1952 dall'industriale e membro dell'Assembleacostituente U. Bonino (1901-1988). Ha una diffusione media di 54.000 copie (2005-06) tra Sicilia e Calabria. ...
Leggi Tutto
Dáil Éireann Camera bassa irlandese. Con il senato, forma il Parlamento (Oireachtas). Nel 1919 i deputati del Sinn Fein (➔) dichiarando il D. assembleacostituente, proclamarono la Repubblica. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] stata poi duramente repressa dal governo socialdemocratico. Nel 1919 si tennero le elezioni per l’Assemblea nazionale costituente, che si riunì a Weimar. Ridimensionata territorialmente, economicamente e militarmente dal Trattato di Versailles, la ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...