(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] la rappresentanza degli ex guerriglieri del M-19, che solo pochi mesi prima, in occasione dell'elezione dell'Assembleacostituente (dicembre 1990), erano sembrati in grado di spezzare il tradizionale duopolio dei partiti liberale e conservatore.
L ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] la Costituzione del paese. Il PSC, con 21 seggi su 70, risultò la forza politica maggiormente rappresentata nell'Assembleacostituente, eletta nel novembre 1997. Prima che questa avesse terminato i suoi lavori il paese fu nuovamente chiamato alle ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio (XXIV, p. 858)
Walter Maturi
Pochi uomini politici italiani sono giunti a ministeri tecnici preceduti da una preparazione più formidabile del N. Prima di essere ministro dell'Agricoltura, [...] con V.E. Orlando, con B. Croce e con I. Bonomi l'Unione democratica nazionale (31 marzo 1946) per le elezioni all'Assembleacostituente, dove ha combattuto tra l'altro le autonomie regionali. Per le elezioni del 18 aprile 1948 ha capitanato il Blocco ...
Leggi Tutto
Sempre sollecito nel prendere parte attiva alla vita politica ed economica del paese, sostenne dalle colonne del Corriere della Sera e della Stampa, come dalla tribuna del senato, battaglie memorabili, [...] , Lugano 1944). Già componente della Consulta nazionale, governatore della Banca d'Italia dal 5 gennaio 1945, deputato all'Assembleacostituente dal 2 giugno 1946, il 31 maggio 1947 fu nominato vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro del ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] possono citarsi le analisi comparate nei lavori della Commissione dei 75 in occasione dell'attività dell'Assembleacostituente nel 1946 e gli insistiti riferimenti comparativi in occasione delle attività della Commissione bicamerale istituita dalla ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] , titolo equivalente a quello di sovrano, in riconoscimento dei grandi servigi resî al paese.
Il 1° settembre l'assembleacostituente, sotto la presidenza di Pandeli Vangjeli, proclamava la forma monarchica dello stato e decideva di offrire la corona ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] la sua volontà, e convocava un Congresso costituente che potesse decidere sulla forma politica delle quattro che le Provincie dell'Alto Perù si riunissero in un'assemblea generale per esprimere liberamente la loro volontà, in conformità del ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] esclusivamente dalle file del PCUS, e in particolare, secondo vari osservatori, il rifiuto di dar vita a un'Assembleacostituente col compito di dare al nuovo Stato ordinamenti e strutture a esso confacenti, determinarono l'apertura di conflitti ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] nel paese. Fu costituito un governo di transizione affidato a Bulend Ulusu. Nell'ottobre 1981 un'assembleacostituente preparò la nuova costituzione in collaborazione con il Consiglio di sicurezza nazionale. I benefici della pacificazione nazionale ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] tra i poteri e le attribuzioni dei due organi.
L'Assemblea nazionale. È formata da 577 deputati, eletti per un mandato si è limitata a recepire il modello emerso durante la fase costituente, in particolare nella Ley para la reforma política del 4 ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...