Storico del diritto, nato a Torino il 15 settembre 1910, morto a Roma il 7 ottobre 1980. Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1931 sotto la guida di A. Segré e di F. Patetta, si è dedicato a edizioni [...] politica nelle file del PLI, partecipando alla Commissione per la definizione della legge elettorale per l'Assembleacostituente e alla Commissione incaricata di studiare l'organizzazione costituzionale e amministrativa dello stato. Vice segretario ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi, conte
Mario Menghini
Patriota, nato a Roma il 7 agosto 1810, morto a Spoleto il 17 ottobre 1890. Di nobile famiglia spoletina, devota assai al regime pontificio, fece a Roma gli studî [...] di stipulare la convenzione tra Roma e Venezia per la restituzione del materiale bellico. Eletto rappresentante all'assembleacostituente romana, il 10 febbraio 1849 presentò un progetto di legge per l'organizzazione dell'esercito repubblicano e ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Genova il 9 settembre 1910. Magistrato dal 1933 al 1939, da quell'anno professore di diritto costituzionale nelle università di Urbino, Trieste, Padova e Roma. Giudice della Corte costituzionale [...] vol. I, pp. 595-656), alla rappresentanza politica (I partiti nella Costituzione, in Studi per il XX anniversario dell'Assembleacostituente, Firenze 1969, vol. II, pp. 105-43; Partiti, parlamento, governo, in La funzionalità dei partiti nello stato ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio, conte
Mario Menghini
Patriota, nato a Bologna il 30 giugno 1802, morto ivi il 2 dicembre 1862. Era figlio del conte Francesco (v.). Entrato diciannovenne nella carboneria, ebbe da [...] battaglione dei Cacciatori dell'alto Reno. Tornato a Bologna col suo battaglione (22 dicembre), fu eletto deputato all'AssembleaCostituente Romana. Il Mazzini, triumviro della Repubblica Romana, lo incaricò il 24 aprile 1849 del comando del forte e ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Cesena il 20 maggio 1829, morto a Marradi (Firenze) l'8 novembre 1914. Si addottorò in giurisprudenza a Bologna (1850); ma già l'anno innanzi era andato a Roma, partecipando al governo [...] liberale delle Romagne e nel 1855 sfuggì al carcere riparando in Piemonte. Nel 1859 fu deputato all'Assembleacostituente dei rappresentanti del popolo delle Romagne, che dichiarò decaduto il potere temporale pontificio. Nel 1860 fu deputato ...
Leggi Tutto
RUINI, Bartolomeo (Meuccio)
Uomo politico, nato a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877. Entrato nell'amministrazione dei Lavori pubblici, fu nominato consigliere di stato nel 1913. Nello stesso anno, candidato [...] Parri, si dedicò completamente all'ufficio di presidente del Consiglio di stato ed all'incarico affidatogli dall'Assembleacostituente di presiedere la commissione dei 75 per la compilazione della costituzione.
Compiuto tale incarico e messo a ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Bologna il 21 gennaio 1814, morto ivi il 30 marzo 1874. A diciott'anni appartenne a quel gruppo di valorosi che insorsero contro il governo pontificio, e prese parte al fatto d'arme [...] soldati per la guerra dell'indipendenza. Entrò (giugno 1848) nel Consiglio dei deputati, e l'anno dopo nell'Assembleacostituente romana, dove si dichiarò per la repubblica, ma invocò forma moderata di governo. Dopo la caduta della repubblica, esulò ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano, conte
Uomo politico, nato a Milano il 3 novembre 1886 da vecchia famiglia di agricoltori cremonesi. Storico, avvocato, studioso di problemi agricoli e dell'emigrazione italiana, per [...] d'Ossola durante l'insurrezione. Ministro della Guerra nel gabinetto Parri (giugno-dicembre 1945), deputato all'Assembleacostituente, nel settembre 1947 fu inviato in Argentina come ambasciatore straordinario per la stipulazione di un trattato di ...
Leggi Tutto
LUSSU, Emilio
Gabriele MASELLI
Uomo politico, nato ad Armungia (Cagliari) il 4 novembre 1890. Valoroso combattente nella prima Guerra mondiale, fondò, al termine di questa, il Partito sardo d'azione, [...] , in Italia con il Partito d'azione. Ministro nel governo Parri e nel primo gabinetto De Gasperi e membro dell'Assembleacostituente, è stato, nel Partito d'azione, il leader della cosiddetta "sinistra" e deciso assertore dell'unità d'azione di tutti ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Mario Menghini
Patriota e bibliofilo, nato a Lugo il 24 ottobre 1816, morto ivi il 30 dicembre 1889. Entrò nella vita pubblica nel 1843, come presidente della Cassa di risparmio di [...] dei deputati nel 1848 in Roma, combatté nel Veneto e il 21 gennaio 1849 fu eletto rappresentante del popolo all'Assembleacostituente romana, ove, nella seduta del 9 febbraio, votò per la Repubblica. Il triumvirato lo nominò ministro delle Finanze e ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...